top of page
Cerca


Assemblea Slow Food Trentino Alto Adige APS 2025
Da sinistra: Mario Canzian, Angelo Carrillo, Tommaso Martini, Marta Villa, Paolo Betti, Barbara Tavernaro, Graziella Bernardini e Luigi...
3 giorni fa
15 visualizzazioni
0 commenti


Intervista al geografo Franco Farinelli
Grazie a il T quotidiano ogni secondo e quarto venerdì del mese, Slow Food Trentino cura a partire dal 14 febbraio 2025 una rubrica...
18 apr
12 visualizzazioni
0 commenti


Il futuro delle terre alte è nelle comunità
Grazie a il T quotidiano ogni secondo e quarto venerdì del mese, Slow Food Trentino cura a partire dal 14 febbraio 2025 una rubrica...
2 apr
24 visualizzazioni
0 commenti


Le politiche del cibo secondo Slow Food
Grazie a il T quotidiano ogni secondo e quarto venerdì del mese, Slow Food Trentino cura a partire dal 14 febbraio 2025 una rubrica...
19 mar
63 visualizzazioni
0 commenti


Il vino buono, pulito e giusto (da il T Quotidiano)
Grazie a il T quotidiano ogni secondo e quarto venerdì del mese, Slow Food Trentino cura a partire dal 14 febbraio 2025 una rubrica...
8 mar
37 visualizzazioni
0 commenti


Landscape, landscape, landscape… International Texts and Landscape Culture
Antropologia Culturale dei Domini Collettivi e dei Territori di Vita Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale, Università degli Studi...
6 mar
21 visualizzazioni
0 commenti


Slow Food a MUSE Fuori orario - Food, Taste & Sound
Slow Food Trentino partecipa a "MUSE Fuori orario. Food, Taste & Sound" giovedì 13 marzo per trascorrere una serata tra suoni e gusto,...
6 mar
53 visualizzazioni
0 commenti


I Prati Stabili e le marcite con Luca Sala di Cascina Selva nel Parco del Ticino - Lombardia
Slow Food Trentino ha incontrato Luca Sala, proprietario dell’agriturismo ed azienda agricola “ Cascina Selva ”, un’azienda situata a sud...
3 mar
25 visualizzazioni
0 commenti


Gli osti, custodi del cibo locale (da il T Quotidiano)
Grazie a il T quotidiano ogni secondo e quarto venerdì del mese, Slow Food Trentino cura a partire dal 14 febbraio 2'25 una rubrica...
22 feb
35 visualizzazioni
0 commenti


Un nuovo corso all’Università di Trento: "Antropologia Culturale dei Domini Collettivi e dei Territori di Vita"
Il 24 Febbraio 2025 prenderà il via presso il Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale dell’Università di Trento (Aula 6, dalle ore...
14 feb
190 visualizzazioni
0 commenti


Legumi tra storia, gusto e sostenibilità: il viaggio sensoriale di Slow Food Trentino a Maso Martis in occasione della Giornata Mondiale dei Legumi 2025
L'orologio della degustazione: dal Fagiolo Rosso di Lucca, alla Cicerchia di Serra de' Conti, alla Lenticchia nera delle colline ennesi...
11 feb
56 visualizzazioni
0 commenti


Slow Food Trentino a Hospitality Riva 2025
Per il quarto anno Slow Food Trentino Torna a Hospitality Riva del Garda, la fiera italiana di riferimento per il settore alberghiero e...
29 gen
92 visualizzazioni
0 commenti


Giornata Internazionale della Montagna 2024
Nella Giornata Internazionale della Montagna 2024 vogliamo ripercorrere le decine di Laboratori del gusto dedicati all'agricoltura di...
13 dic 2024
19 visualizzazioni
0 commenti


La difficile stagione 24/25 del Broccolo di Torbole Presidio Slow Food
Stagione difficile per il Broccolo di Torbole, il Presidio Slow Food dell’Alto Garda. Il calo produttivo si attesta oltre la metà...
1 dic 2024
16 visualizzazioni
0 commenti


Slow Food su COP29: Finora, non va bene
26 novembre 2024 La conferenza approva un accordo inadeguato sul finanziamento climatico, fallendo nella trasformazione dei sistemi...
26 nov 2024
20 visualizzazioni
0 commenti


Fanzelto di Terragnolo e cuccalar della Val dei Mocheni, i grani tradizionali a Rovereto
Corso di cucina con Paolo Betti, mercoledì 27 novembre alle 20.30 In tutta Italia la rete Slow Food è in fermento con una iniziativa...
20 nov 2024
58 visualizzazioni
0 commenti


Inaugurato l'Orto scolastico a Palazzo Betta Grillo di Rovereto
Lunedì 11 novembre si è svolta in tutta Italia la Festa degli Orti scolastici Slow Food, celebrando il traguardo dei vent’anni di questo...
14 nov 2024
27 visualizzazioni
0 commenti


Osservazioni al Documento di Fattibilità delle Alternative Progettuali relativo all'ipotesi "Serbatoio del Vanoi - Realizzazione di un invaso sul torrente Vanoi e Tutela dell’irrigazione
di Barbara Tavernaro, Consiglio direttivo Slow Food Trentino Alto Adige APS Osservazioni inviate al Consorzio di Bonifica Brenta Come...
12 nov 2024
52 visualizzazioni
0 commenti


I piatti della serata Presentazione Osterie al MUSE del 5 novembre
Antipasti Agritur i do Lumazi PIANO+1 Cestino di pane con ragù di lumaca trentina Troticoltura Vinante PIANO+1 Crostini con burro di...
4 nov 2024
89 visualizzazioni
0 commenti


Riccardo Bosco del Boivin di Levico Miglior Oste d'Italia
A Milano presentata l’edizione 2025 della Guida Osterie d’Italia con importanti riconoscimenti per il Trentino -- È stata presentata al...
16 ott 2024
144 visualizzazioni
0 commenti
bottom of page