top of page
Domini collettivi 4 luglio 2023.jpg

4 luglio 2023
 

I Dominii Collettivi e il Monte Bondone.

Comunità che conservano senza dissipare il patrimonio per le generazioni future

Saluti istituzionali

Presidente Slow Food Trentino Alto Adige,

Presidente Club per l'UNESCO di Trento,

Presidente Associazione provinciale A.S.U.C. Trentino

 

 

Introduzione scientifica "Sostenibilità nelle Terre Alte: un'antropologia dei Dominii collettivi. Il caso virtuoso del Monte Bondone"

Marta Villa, antropologa culturale Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale - Università degli Studi di Trento

 

“La Legge 168/2017: territori di vita per le generazioni future”

Mauro Iob, Centro Studi e Documentazione sui Demani civici e le Proprietà collettive Dipartimento di Economia e Management - Università degli Studi di Trento

 

“Comunità che conservano per le generazioni future: Sopramonte, Vigolo Baselga e Baselga del Bondone”

Ivan Broll, presidente A.S.U.C. Sopramonte

Flavio Franceschini, presidente A.S.U.C. Vigolo Baselga

Silvano Baldessari, presidente A.S.U.C. Baselga del Bondone 

 

Dibattito e interventi programmati

 

L'incontro vuole favorire per la cittadinanza la conoscenza della storia e della naturalità del Monte Bondone e delle comunità che hanno conservato e conservano tuttora un ambiente vivo e vitale. Gli spazi di Dominio collettivo del Bondone sono territori di vita, salvaguardati dalle persone che vi poggiano i piedi e che ogni giorni curano il patrimonio materiale e immateriale delle Terre Alte. Sono sorretti da una antropologia anti-individualista e da un altro modo di possedere che conserva senza dissipare. In un momento storico contrassegnato da una generale crisi climatica e dalla fragilità sempre più evidente degli ecosistemi alpini è necessario dialogare con i territori per implementare le azioni sostenibili e i comportamenti collettivi virtuosi. Verranno così raccontare tutte le iniziative fatte dal dopoguerra ad oggi per tutelare questo spazio vitale della città di Trento e gli strumenti legislativi che permettono di proteggerlo.

 

La conferenza è organizzata da Slow Food Trentino Alto Adige, Club per l’UNESCO di Trento, Associazione provinciale A.S.U.C. del Trentino.

Ingresso libero, consigliata la prenotazione

slowfoodtaas@gmail.com

Sala Fondazione Caritro

Via Calepina 1 Trento

ore 20.30

bottom of page