top of page

Al via "Road to mountains": incontri online con i Presìdi di montagna


Nel cuore delle vallate alpine, sugli Appennini, sui monti del Sud Italia e delle isole, comunità diverse resistono nelle Terre Alte. Hanno elaborato strategie per affrontare problematiche comuni: l’abbandono, l’inselvatichimento, la perdita di memoria e di valore del cibo, la centralità di città e fondovalle. Custodi del paesaggio, difensori della memoria, hanno trasformato le montagne in luogo delle opportunità.

****

Il primo ciclo di avvicinamento al Forum permanente delle Terre Alte prevede l’incontro con alcuni protagonisti dell’agricoltura di montagna, produttori di Presìdi Slow Food. L’obiettivo è costituire un confronto tra gli attori delle Terre Alte, una fucina di incontri e confronti, scambi di idee, un detonatore di sinergie.

****

Calendario degli incontri di febbraio

Giovedì 4 febbraio 21.00 Pecorino Monte Poro (Calabria) con Az. Agr. Gabriele Crudo

** Giovedì 11 febbraio 21.00 Storico Ribelle (Lombardia) con Carlo Mazzoleni

** Giovedì 18 febbraio 21.00 Lenticchia di Santo Stefano di Sessanio (Abruzzo) con Ettore Ciarrocca

** Giovedì 25 febbraio 21.00 Le Patate Verrayes (Valle d’Aosta) con Paysage à Manger

****

Partecipazione gratuita su piattaforma zoom. Iscrizioni a slowfoodadigegarda@gmail.com

**** nella foto di copertina Federico Chierico, fondatore di Paysage à Manger in uno dei campi a 1800 metri di Alpenzu Grande

39 visualizzazioni1 commento
bottom of page