top of page
SlowFoodAltoAdigeSüdtirol

Al via "Road to mountains": incontri online con i Presìdi di montagna


Nel cuore delle vallate alpine, sugli Appennini, sui monti del Sud Italia e delle isole, comunità diverse resistono nelle Terre Alte. Hanno elaborato strategie per affrontare problematiche comuni: l’abbandono, l’inselvatichimento, la perdita di memoria e di valore del cibo, la centralità di città e fondovalle. Custodi del paesaggio, difensori della memoria, hanno trasformato le montagne in luogo delle opportunità.

****

Il primo ciclo di avvicinamento al Forum permanente delle Terre Alte prevede l’incontro con alcuni protagonisti dell’agricoltura di montagna, produttori di Presìdi Slow Food. L’obiettivo è costituire un confronto tra gli attori delle Terre Alte, una fucina di incontri e confronti, scambi di idee, un detonatore di sinergie.

****

Calendario degli incontri di febbraio

Giovedì 4 febbraio 21.00 Pecorino Monte Poro (Calabria) con Az. Agr. Gabriele Crudo

** Giovedì 11 febbraio 21.00 Storico Ribelle (Lombardia) con Carlo Mazzoleni

** Giovedì 18 febbraio 21.00 Lenticchia di Santo Stefano di Sessanio (Abruzzo) con Ettore Ciarrocca

** Giovedì 25 febbraio 21.00 Le Patate Verrayes (Valle d’Aosta) con Paysage à Manger

****

Partecipazione gratuita su piattaforma zoom. Iscrizioni a slowfoodadigegarda@gmail.com

**** nella foto di copertina Federico Chierico, fondatore di Paysage à Manger in uno dei campi a 1800 metri di Alpenzu Grande

39 visualizzazioni1 commento

Post recenti

Mostra tutti

1 comentario


  • L'incontro di giovedì 4 febbraio con l'Azienda Agricola Gabriele Crudo, produttore del "pecorino del monte Poro" è stato interessante per le tematiche, che, attraverso la narrazione dell'attività concretamente svolta, sono emerse con chiara lucidità:

  • l'importanza di essere un'azienda a conduzione familiare, che porta con sè la tradizione delle passate generazioni e ne conserva l'autenticità, guardando avanti, innovando e introducendo in azienda quello che è l'apporto della tecnologia e della meccanizzazione.

  • E' emerso il problema del ricambio intergenerazionale e l'abbandono delle terre alte e l' urgenza e necessità di unire le forze e fare comunità.

  • Personalmente mi sono sentita arricchita non solo dai contenuti, relativi all'azienda ed al pecorino (che andrò sicuramente ad assaggiare), ma dal metodo della narrazione che, partendo…


Me gusta
bottom of page