top of page

Nell'ambito del progetto nazionale Slow Food in azione: le comunità protagoniste del cambiamento* (progetto finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali – Direzione Generale del Terzo settore e della responsabilità sociale delle imprese - Avviso n.1/2018 “Slow Food in azione: le comunità protagoniste del cambiamento” ai sensi dell’articolo 72 del codice del terzo settore, di cui al decreto legislativo N. 117/2017.)

 

domenica 1 marzo 2020

 

si svolgerà a Nogaredo, una giornata gratuita di formazione rivolta ai Soci Slow Food.

 

L'iniziativa ha l'obiettivo di promuovere la consapevolezza del ruolo di ciascuno all'interno dell'Associazione come protagonisti del cambiamento, fornendo contenuti e strumenti per mettere in atto sul proprio territorio progetti concreti che garantiscano modelli sostenibili di produzione e consumo.

Scarica i materiali della giornata di formazione Slow Food in Azione

Programma della giornata

L’iniziativa ha l’obiettivo di promuovere la consapevolezza del
ruolo di ciascuno all’interno dell’Associazione come protagonisti
del cambiamento, fornendo contenuti e strumenti per mettere
in atto sul proprio territorio progetti concreti che garantiscano
modelli sostenibili di produzione e consumo.

8.30-9.00    
Accoglienza    
Fabiana Brandino | Slow Food Italia

9.00-9.45
Presentazioni e introduzione alla giornata di formazione    
Paolo Di Croce | Segretario Generale Slow Food International

9.45-10.30
Approfondimento sui cambiamenti climatici    
Roberto Barbiero |Tavolo provinciale di coordinamento
e di azione sui cambiamenti climatici

10.30-11.15    
Biodiversità montane in evoluzione    
Michele Lanzinger e Paolo Pedrini |MUSE

11,30-12,15    
Dialogo tra produttori e divulgatori
La biodiversita’ delle piccole produzioni e come comunicarla
Walter Nicoletti e i produttori referenti dei Presìdi Slow Food

12.15-13.00
Comprendere le scelte di biodiversità
promosse da Slow Food per una maggior consapevolezza alimentare    
Giampaolo Gaiarin | Responsabile Regionale Presìdi Slow Food


13.00-14.00 Pausa pranzo con i Cuochi dell’Alleanza


14.00-14.45    
Slow Food e i temi del futuro per coinvolgere il mondo esterno    
Michele Nardelli | Consigliere Nazionale

14.45-15.30    
Panoramica dei progetti regionali per sviluppare nuove relazioni di filiera
a cura del Regionale Slow Food Trentino Alto Adige Südtirol

15.30-16.00    
Lavori individuali sui focus oggetto del bando

16.15-16.45
Strumenti per alimentare la rete Slow Food    
Tommaso Martini | Fiduciario Slow Food Valle dell’Adige e Alto Garda

16.45-17.15
Attività educative nelle scuole    
Paolo Betti | Responsabile Cuochi dell’Alleanza
e Luigi Montibeller | Fiduciario Valsugana Lagorai

17.15-17.30
Proiezione video Carlo Petrini

17.30-17.45
Conclusioni
a cura di Sergio Valentini | portavoce Slow Food Trentino Alto Adige Südtirol

17.45-18.30    
Laboratorio di degustazione e tavolozza dei Presìdi Slow Food    
Giampaolo Gaiarin | Responsabile Regionale Presìdi Slow Food

Chiusura lavori

slow-food-in-azione.jpg

Per iscriversi alla giornata è necessario compilare questo modulo entro e non oltre venerdì 21 febbraio 2020.

Sono disponibili 50 posti: nel caso in cui le richieste di partecipazione arrivassero in numero maggiore si considereranno fattori di precedenza l'età compresa tra i 18 e i 35 anni e il coinvolgimento nelle attività di Slow Food sul territorio.

 

La partecipazione alla giornata è gratuita, ma tutti i partecipanti dovranno risultare regolarmente iscritti a Slow Food (se la tessera è in scadenza rinnova qui)


Per i soci dell'Alto Adige è prevista una giornata di formazione il 22 marzo 2020, entro breve riceverete maggiori indicazioni.

 

Per informazione e chiarimenti: Nicola Fattibene

nicola.fattibene@network.slowfood.it,

bottom of page