
SLOW TRUCK TOUR
LA CASA DELLA BIODIVERSITÀ
Cosa è lo Slow Truck di Paolo Betti?
Slow Truck nasce dal desiderio di portare una cucina di alta qualità ovunque, con un profondo rispetto per l’ambiente e una valorizzazione autentica dei prodotti locali. Ogni piatto è un omaggio alle eccellenze del territorio italiano, selezionate con cura per offrire un’esperienza gastronomica genuina e sostenibile. Accanto a Paolo Betti, chef appassionato e sostenitore della filosofia Slow Food, c’è sua figlia, Greta Betti, che condivide la stessa dedizione per la cucina e l’impegno per la sostenibilità. Vi invitiamo a unirvi a noi in questo viaggio culinario per assaporare il vero gusto della nostra terra.
Inizia lo Slow Truck Tour tra i Presìdi e le comunità del Trentino
Partecipa ad un'esperienza unica alla scoperta della natura e dei sapori autentici! Insieme all'accompagnatore di territorio Stefano Mayr esploreremo l'ambiente circostante raccogliendo erbe spontanee. A seguire, sotto la guida dello chef Paolo Betti, impareremo a trasformarle e cucinarle, creando piatti ricchi di gusto e tradizione. L'esperienza si concluderà con una degustazione del piatto preparato, un incontro con un produttore del Presidio Slow Food e un brindisi con vini selezionati del territorio.
Informazioni e contatti
bettipaolocuoco17@gmail.com
Cell. 328 481 1438 (Paolo Betti)
Contributo di partecipazione:
- 30 Euro
- 25 Euro per i Soci Slow Food
Il Calendario primavera 2025:
Sabato 29 Marzo 2025
ore 15:00 - 18:00 | Maso Botes, Arco
Presidio Slow Food: Olio Extravergine D'Oliva - Olivi Secolari
Domenica 13 Aprile 2025
ore 15:00 - 18:00 | Punto di ritrovo: Parcheggio del Parco Fluviale della Sarca (Cavedine)
Un’esperienza immersiva nella Valle dei Laghi, terra di antiche tradizioni vitivinicole, dove i vignaioli custodiscono con passione la Nosiola, l’unico vitigno autoctono a bacca bianca del Trentino. Accompagnati dall’esperto del territorio Stefano Mayr, partiremo dal Lago di Cavedine per una passeggiata alla scoperta delle erbe spontanee, fino a raggiungere il vigneto Belvedere, in località Trebi. Qui incontreremo Giuseppe Pedrotti, vignaiolo dell’omonima azienda agricola, che da queste terre produce Nosiola e Vino Santo. L’esperienza continuerà in cantina con un corso di cucina condotto dallo chef Paolo Betti, dedicato all’utilizzo delle erbe raccolte. Concluderemo la giornata degustando le preparazioni realizzate, accompagnate da un calice di Nosiola, per assaporare al meglio i profumi e i sapori autentici di questo territorio.
Presidio Slow Food: Vino Santo Trentino e Nosiola
Sabato 17 Maggio 2025
ore 15:00 - 18:00 | Azienda Agricola Sicherhof, Romeno
Presidio Slow Food: Razza Bovina Grigio Alpina