
Leggi la presentazione del Presidio Slow Food Miele di alta Montagna alpina:
presentazione.presidio.mieledialtamontagnaalpina
Iniziative in programma :
L'identità della montagna
Attraverso le api, il miele e i prodotti caseari
Sabato 18 Novembre 2023 - ore 20:00
Terzolas - sala piano terra Palazzo Torraccia, nobile dimora del '500
Programma:
-
Storia e tradizioni dell'apicoltura montana - introduzione del professore Sergio Angeli
-
Mieli di alta Montagna Alpina - nuovo presidio Slow Food presentato da Tommaso Martini, referente Slow Food per il Trentino
-
Degustazione guidata di mieli e formaggi della Val di Sole - con Maria Grazia Brugnara, esperta di prodotti tipici trentini.
PARTECIPAZIONE GRATUITA SU PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
AL N. 338 3597450 ENTRO IL 10.11.2023
Presentazione "Guida Osterie 2024"
28 Novembre 2023 - MUSE Trento
Una rappresentanza degli apicoltori parteciperà il 28 novembre alla presentazione della guida “Osterie d’Italia 2024”: la grande serata che porterà nei tre piani del MUSE di Trento più di quindici osti provenienti dalle migliori osterie del Trentino con in assaggio i loro piatti rappresentativi.
Mercatini di Pergine
Dall'8 al 10 Dicembre
I mieli del Presidio dell’area della Valsugana sono presenti anche nello spazio che Slow Food Valsugana Lagorai ha allestito in occasione dei Mercatini di Natale e dall’8 al 10 dicembre saranno al centro di laboratori di degustazione e assaggio.