
TURISMO SLOW IN TRENTINO
Se siete in vacanza in Trentino per l'estate 2025 e volete vivere una esperienza Slow, la rete Slow Food del Trentino è a vostra disposizione per potervi consigliare al meglio in merito a visite ad aziende, degustazione di vini, osterie.
Contattaci via mail a slowfoodtaas@gmail.com oppure al numero di telefono 327 71 21 209 scrivendo su WhatsApp
Dal Lago di Garda con i produttori di olio extravergine di oliva e i ristoranti che sanno valorizzare il pesce di acqua dolce, alla Valle dell'Adige in cui scoprire vignaioli con i quali riscoprire vitigni autoctoni antichissimi come l'Enantio e il Casetta. E nel resto del Trentino dove è possibile visitare piccole aziende agricole, spesso biologiche, che sviluppano l'agricoltura nelle aree di mezza montagna. Per poi salire in quota dove ci aspettano le malghe e i pascoli in cui si producono i formaggi Presidio Slow Food del Trentino. Esperienze e incontri da non perdere per dare un senso unico alla vostra permanenza e vivere il turismo in chiave slow.
​
Gli appuntamenti con Slow Food
​
​​​
​
​
​
​
​
​
​
​
​
​
​
​
​
Fatti guidare dalla web app Slow Food in Tasca
Slow Food in Tasca contiene tutto il mondo di Slow Food con gli eventi sul territorio, le ultime notizie, i consigli per fare la spesa, bere e mangiare intorno a te.
Vivi le esperienze uniche che regala Slow Food con un intero mondo di comunità, mercati, botteghe, produttori e cuochi da visitare e conoscere.
​