top of page
La nostra rete
In Trentino Alto Adige la rete Slow Food è composta da 6 condotte, 6 comunità del cibo, 16 Presìdi regionali, 16 cuochi dell'Alleanza, 1 comunità Slow Food e centinaia di soci, attivisti ed amici.
Diventa socio, scrivi a slowfoodtaas@gmail.com
Novità


Montagna 2050: un tour nei territori sulle terre alte
Grazie a il T quotidiano ogni due settimane, Slow Food Trentino cura a partire dal 14 febbraio 2025 una rubrica sulla pagina Terra Madre. Questo articolo è stato pubblicato venerdì 21 novembre 2025. Il grande geografo Franco Farinelli individua nell’isotropia una delle caratteristiche fondamentali del modello con cui, da secoli, organizziamo e pensiamo le nostre società. Lo Stato-nazione si fonda sull’idea che tutto converga verso un centro, la capitale, e attorno a questo n
5 ore fa


Al via a Terragnolo Montagna 2050
Un cereale antico, una valle che lo custodisce da secoli, una comunità che vuole costruire il proprio futuro partendo dalle radici. Prende il via da Terragnolo il progetto Montagna 2050 , il nuovo percorso di ascolto e confronto promosso da Slow Food Trentino-Alto Adige Südtirol con il sostegno della Fondazione Caritro e Trento Capitale Italiana ed Europea del Volontariato 2024 Un’iniziativa aperta a tutta la cittadinanza – residenti, agricoltori, giovani, operatori cultura
1 giorno fa


Il Gusto dei Luoghi
Grazie a il T quotidiano ogni due settimane, Slow Food Trentino cura a partire dal 14 febbraio 2025 una rubrica sulla pagina Terra Madre. Questo articolo è stato pubblicato venerdì 7 novembre 2025. Una tavola rotonda con esperti, associazioni di categoria e ristoratori per confrontarsi su «Il Gusto dei luoghi»: è questo il titolo dell’incontro organizzato da Slow Food Trentino a Folgaria venerdì 31 ottobre, su iniziativa dell’APT Alpe Cimbra, in occasione della quinta edizio
12 nov


Vignaioli alla fine del mondo - 2 dicembre Trento
Dialogo con Corrado Dottori – La Distesa, Cupramontana 📍 Maso del Vento, Via delle Bettine 56, Trento 📅 Martedì 2 dicembre 2025, ore 20.30 Il vino è in crisi, dicono. Ma siamo sicuri che sia così? Forse in crisi non è il vino, ma il mondo — il mondo a cui eravamo abituati, di cui il vino era una delle sue rappresentazioni più autentiche. Attraverso la lente del vino artigiano e naturale , Slow Food Valle dell’Adige e Alto Garda propone un incontro con Corrado Dottori , vig
8 nov
bottom of page






