
Bio-logicA 2025: date e laboratori
Laboratori del gusto a cura di Slow Food Trentino
I Laboratori del gusto sono dei momenti di formazione e crescita alla scoperta del sistema del cibo che uniscono la parte teorica e culturale con l'esperienza diretta della degustazione e del coinvolgimento dei propri sensi.
Come iscriversi e partecipare
Iscrizione via e-mail a slowfoodtaas@gmail.com oppure contatto telefonico via WhatsApp al 327 712 1209 oppure compilando il modulo qui presente.
Per maggiori informazioni sul programma, si consiglia di visitare il sito www.slowfoodtrentinoaltoadige.com.
Ingresso libero su prenotazione fino ad esaurimento posti.
​
Bio-logicA a Trento
Sabato 15 Marzo 2025
​
ore 11:00 - Laboratorio del gusto: “Olio extravergine di oliva trentino”
La Comunità Slow Food per la cultura dell’olio extravergine di oliva propone un percorso di degustazione guidato per un avvicinamento alle tecniche di assaggio.
ore 12.00 - Slow Wine Lab “Vigne del domani: i vini resistenti”
Degustazione di vini Piwi del Trentino, vitigni resistenti alle malattie fungine sempre più importanti nel pensare il futuro della viticoltura, guidata da Andrea Tella.
ore 13.00 - Taste&Talk: “Ciuìga Mon Amour: un insaccato di storia”
Degustazione del salume Presidio Slow Food di San Lorenzo in Banale.
​
ore 13.30 - Laboratorio del Gusto: “Agricoltura di montagna” Un percorso di degustazione tra formaggi, mieli, cereali e i prodotti delle Terre Alte con Marta Villa, antropologa dell'Università degli Studi di Trento, e Tommaso Martini.
ore 15.00 - Taste&Talk: “Mele Ribelli: storie di biodiversità e resistenza”
Degustazione di mele storiche del Trentino con Marco Rossi (Azienda Agricola Rossi di Cles) e Nely Webber.
ore 16.30 - Un viaggio nelle Oasi di Fraternità: Il Caseificio Turnario di Pejo.
Degustazione guidata con i produttori dei formaggi del caseificio con Marta Villa, antropologa dell'Università degli Studi di Trento.
ore 17.30 - "Dove sono finiti i fagioli? Il mistero del gusto perduto"
Tra mindfulness e degustazione, con Laura Endrighi, psicologa, andiamo a scoprire il mondo dei legumi.
​
​
Sabato 16 Marzo 2025
​
ore 11.00 - Laboratorio del gusto: “La filiera dell’erba”
Degustazione di formaggi di sola razza grigio alpina con Daniele Rosati dell’Azienda Agricola Sicherhof in dialogo con Marta Villa, antropologa dell'Università degli Studi di Trento.
ore 12.00 - Slow Wine Lab “Radici autentiche: il piede franco in Trentino”
Degustazione di vini a piede franco del Trentino guidata da Andrea Tella.
ore 13.00 - GustoLive: “Il primo campo da arare”
Lo spreco nel sistema di produzione, distribuzione e consumo di cibo, intervento di Luigi Montibeller, Cuoco dell’Alleanza, con dimostrazione e degustazione della cucina del riuso.
ore 14.00 - Taste&Talk: “FermenTiAmo”
Degustazione di kimchi prodotti dall’azienda agricola Shri Vasudhara a Canezza di Pergine.
ore 14.30 - Laboratorio del gusto: “L’anello mancante: Italian grape ale del Trentino. Dove malto e uva si incontrano”
Degustazione di birre in stile Italian Grape Ale. Come le varietàÌ€ di uva trentine possono caratterizzare un prodotto innovativo a base di malto. A cura di Andrea Tella.
ore 15.00 - Laboratorio del Gusto: “Agricoltura di montagna”
Un percorso di degustazione tra formaggi, mieli, cereali e i prodotti delle Terre Alte con Marta Villa, antropologa dell'Università degli Studi di Trento, e Tommaso Martini.
ore 16.30 - Un viaggio nelle Oasi di Fraternità: La Comunità dei produttori e co-produttori dello zafferano di Qa’en.
Degustazione con Ala Azadkia di prodotti a base di zafferano iraniano trasformati da artigiani del gusto trentini e italiani.
In dialogo con Marta Villa, antropologa dell'Università degli Studi di Trento.
ore 17.30 - Slow Wine Lab “Marzemino Unplugged”
Lontano dai pregiudizi e dalle etichette, degusteremo insieme a Fabrizio Cucchiaro esplorandone le sfumature e il potenziale, tra tradizione e nuove visioni.
Archivio
Bio-logicA 2024
​
Sabato 16 Marzo 2024
Ore 10.00 - Laboratorio del gusto: L’olio extravergine di oliva
A cura della Comunità Slow Food di assaggiatori dell’olio extravergine di oliva Evo Trentino, un focus sulle produzioni biologiche del Trentino del prodotto emblema della ricchezza del nostro ecosistema attraverso un percorso di analisi sensoriale.
Ore 11.00 - Laboratorio del gusto: I formaggi Presidio Slow Food del Trentino
A latte crudo e senza l’utilizzo di fermenti industriali nelle fasi produttive, nei formaggi Presidio Slow Food delle valli trentine possiamo sentire i sapori e gli aromi che la diversità botanica dei nostri pascoli e dei nostri fieni trasferisce al prodotto finale. Un’esperienza di gusto per comprendere l’importanza di questa filiera per l’ecosistema Trentino. Con Alessandro Suffriti, produttore di Presidio Slow Food della razza grigio alpina in Val di Fassa.
Ore 12.00 - Laboratorio del gusto: Agricoltura di montagna e territori di vita
Agricoltori e allevatori sono i custodi della montagna, attraverso il loro lavoro modellano da secoli il paesaggio e rendono vive ed abitate le valli del Trentino. Un percorso di degustazione tra formaggi, miele, pani per conoscere sapori e saperi dei piccoli sistemami alimentari che costellano il Trentino. A cura di Marta Villa e Tommaso Martini.
Ore 14.00 - Laboratorio del gusto: la versatilità della Nosiola della Valle dei Laghi
Degustazione di diverse tipologie di Nosiola della Valle dei Laghi, a testimonianza della versatilità di questo vitigno autoctono che, nell’espressione del Vino Santo Trentino Presidio Slow Food, è il passito con il più lungo appassimento al mondo. A cura di assaggiatore Slow Wine.
Ore 15.00 - Laboratorio del gusto: l’Enantio a piede franco della Vallagarina Presidio
Un vitigno autoctono dalla storia ancestrale, sopravvissuto alla fillossera ottocentesca e alle mode del Secondo dopoguerra grazie alla caparbietà di un gruppo di produttori che ha saputo conservare viti centenarie da cui si ricava un vino tutto da scoprire. A cura di assaggiatore Slow Wine.
Ore 16.00 - Laboratorio del gusto: Il miele di alta montagna alpina Presidio Slow Food
Portare gli apiari sopra i 1.400 metri è un’impresa eroica. L’escursione termica, l’imprevedibilità del meteo possono far perdere in poche ore il lavoro di settimane. Eppure alcuni apicoltori hanno scelto di trasferire le loro api in alta montagna nel corso dell’estate, per bottinare essenze rare e di qualità. Così facendo contribuiscono al mantenimento della biodiversità grazie all’azione degli impollinatori. Laboratorio a cura di Francesco Mezzo, apicoltore.
Ore 17.00 - Laboratorio del gusto: la transizione proteica: i legumi
I legumi non sono solo buoni ma un’ottima alternativa, combinati con cereali e altri alimenti, alle proteine animali per la nostra salute e, soprattutto, grazie a un’impronta ambientale ridotta e alla capacità di fissare l’azoto, sono buoni per il nostro Pianeta. I Cuochi dell’Alleanza Slow Food dimostrano come cucinarli per estrarne i migliori sapori. A cura di Paolo Betti.
Domenica 17 Marzo 2024
​
Ore 10.00 - Laboratorio del gusto: i formaggi di razza grigio alpina Presidio Slow Food
Le razze autoctone sono una risorsa importante. Adattate nei secoli a vivere negli ambienti alpini, consumano meno risorse e producono un latte di alta qualità. Insieme a un produttore della Comunità del Presidio Slow Food dei formaggi di razza grigio alpina, li degusteremo e scopriremo la loro storia. A cura di Daniele Rosati dell’Az. Agr. Sicherhof di Romeno.
​
Ore 11.00 - Laboratorio del gusto: Il gusto di camminare
L’incontro con il cibo buono, pulito e giusto può avvenire anche in cammino, percorrendo i sentieri che solcano valli e Terre Alte e incontrando i custodi di una biodiversità rurale che oggi è più che mai a rischio. Ne parliamo con Elisa Travaglia e Paolo Piffer de “La Campirlota” assaggiando prodotti della Val di Cembra assaggiando prodotti della Val di Cembra.
​
Ore 12.00 - Laboratorio del gusto: la Ciuiga di San Lorenzo in Banale
I cuochi dell’Alleanza cucinano (e faranno assaggiare) questo salume che ancora oggi è testimonianza della tradizione contadina del nostro trentino. A cura di Paolo Betti.
Ore 13.00 - Laboratorio del gusto: Lotta allo spreco alimentare in cucina con Paolo Betti
Il 30% di quanto viene prodotto viene gettato, Produciamo cibo per 12 miliardi di persone, gli abitanti del pianeta sono 8 miliardi e un miliardo soffre di fame, 200 milioni di ettari di terreno fertile vengono sacrificati ogni anno per produrre cibo che verrà gettato, 250mila miliardi di litri di acqua (pare al consumo annuale di una megalopoli come New York per 120 anni!). Che ruolo abbiamo in questo sistema? Come possiamo fare la nostra parte? Un laboratorio con i Cuochi dell’Alleanza dedicato alla lotta allo spreco. A cura di Paolo Betti.
Ore 14.00 - Laboratorio del gusto: la transizione proteica: i legumi
I legumi non sono solo buoni ma un’ottima alternativa, combinati con cereali e altri alimenti, alle proteine animali per la nostra salute e, soprattutto, grazie a un’impronta ambientale ridotta e alla capacità di fissare l’azoto, sono buoni per il nostro Pianeta. I Cuochi dell’Alleanza Slow Food dimostrano come cucinarli per estrarne i migliori sapori. A cura di Paolo Betti.
Ore 16.00 - Laboratorio del gusto: buono, pulito e giusto per tutti
Con Laura Endrighi, psicologa, impariamo ad ascoltare i nostri sensi quando mangiamo, facendoci guidare in scelte consapevoli, rispettose della nostra salute e dell’ambiente e al contempo gustose rivendicando il diritto al piacere. In collaborazione con Paolo Betti, cuoco dell’Alleanza Slow Food.
​
Ore 17.00 - Laboratorio del gusto: i vini resistenti
Le varietà piwi sono una risposta alla necessità di contrastare la crisi climatica anche nelle scelte agricole. Un assaggiatore Slow Wine guiderà alla scoperta di questo mondo. A cura di assaggiatore Slow Wine.
Ore 18.00 - Laboratorio del gusto: vini quotidiani biologici
Assaggio guidato di vini dal buon rapporto qualità prezzo che ci permettono di fare un breve excursus sulle modalità di coltivazione biologica della vite. A cura assaggiatore Slow Wine.