Prossime iniziative
Scopri l'App Kmzero.io
KmZero.io è l’app trentina che mette in rete i produttori dell'agroalimentare del territorio e i consumatori. Sull’app, raggiungibile al sito www.kmzero.io (non serve scaricare nulla), è disponibile una selezione di produttori locali, ordinati per categoria e per distanza dalla propria posizione: si possono navigare i prodotti, fare un ordine e poi ritirarlo presso la sede del produttore o un punto di ritiro. KmZero.io, l’app per chi vuole acquistare o vendere prodotti a Km zero. Approfondisci
Giovedì 25 maggio 2023
Schowcooking a Casa Caveau del Vino Santo
Paolo Betti, Cuoco dell'Alleanza, torna a Casa Caveau per proporre ricette abbinate alla Nosiola e al Vino Santo Trentino Presidio Slow Food.
Per prenotazioni clicca qui
Venerdì 26 maggio 2023
Barbara Nappini al Festival dell'Economia
Nell'ambito del Festival Economia Trento l'Associazione Pubblici Esercizi del Trentino ha invitato la Presidente di Slow Food Italia Barbara Nappini per confrontarsi sul tema "Sostenibilità e nuovi modelli di consumo: come cambia il mondo dell'accoglienza".
Sabato 27 maggio 2023
Cena con i Presìdi della Regione dolomitica
Anche quest'anno appuntamento con il Vallagarina Experience Festival che come poche altre iniziative è in grado di valorizzare il territorio e portarci a scoprirlo.
Quest'anno Slow Food ha collaborato con lo chef Alfio Ghezzi MART per realizzare un menu che è un viaggio nella Regione dolomitica sotto la suggestiva cupola del Mart - Museo di arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto, alla ricerca di alcuni rari Presidi Slow Food
Appuntamento sabato 27 maggio, prenotazioni aperte fino a domenica 21 maggio.
Ecco il menu:
Crema di Fagiolo Antico di San Quirino, Peperoncino Trentino e Ur-paarl della Val Venosta Bäckerei Schuster
Gnocchi di patate, puzzone di malga trentino, grappa e cannella
Pancia di razza grigio alpina alla griglia e cipollotti
Tagliere di formaggi con nettare di pera Bonne Luise Antologia Alfio Ghezzi
Crema al miele di alta montagna rododendro Gocce d'Oro - Apicoltura e Giardino d'Erbe, noci bleggiane gelato di rabarbaro Ortinbosco
In abbinamento Enantio a piede franco Presidio Slow Food Bongiovanni Lorenzo Viticoltore e Nosiola Francesco Poli Santa Massenza
Prenota ora bit.ly/Safari-Gourmet
30 maggio 2023
Cene del Concilio
in collaborazione con il Museo Diocesano di Trento, a cura di Fiorenzo Varesco dell’Osteria Storica Morelli, Daniele Tomasi di Innesti, Paolo Betti del Rifugio Maranza e con la consulenza antropologica di Marta Villa, Università di Trento
I primi due appuntamenti vi condurranno alla scoperta di saperi e sapori sulle tracce del concilio, delle usanze e abitudini della metà del Cinquecento. Il percorso inizierà dalle sale del Museo per poi proseguire nelle vie e nelle piazze del centro, tra chiese, palazzi e torri che recano ancora le tracce dell'avvenimento che ha reso celebre Trento nel mondo.
Il menù delle cene varierà in base a quello che la natura, i campi e i boschi del Trentino offriranno in quel momento. Il trinciante organizzerà per i commensali le carni di maiale, vitello, capretti o agnelli, fagiani, anatre e polli preparate con diversi tipi di cotture e marinature. Non mancheranno i pesci del lago di Garda come tinche, lucci o trote, accompagnati da verdure cotte e crude di stagione e pane di grano saraceno. Completeranno il pasto la zuppa con la pasta all'uovo e tanto altro, con i vini del Trentino scelti dal mastro coppiere per la convivialità dell’epoca.
Archivio 2023
Venerdì 19 maggio 2023 ore 18
Presentazione Guida agli extravergini 2023 Slow Food Editore
Al Circolo Surf di Torbole con i produttori ei curatori della Guida per la presentazione delle aziende segnalate in Guida e l'assaggio degli olii extravergini di oliva premiati.
Sabato 20 maggio 2023
Mercato della Terra
Appuntamento a Folgaria in Piazza Marconi.
Martedì 2 maggio
LABORATORIO DEL GUSTO: CIBO E PAESAGGIO
Che legame esiste tra il cibo e il paesaggio, ossia tra ciò che quotidianamente mangiamo e il luogo in cui il cibo viene prodotto? Alla scoperta delle produzioni alimentari di montagna, l’incontro invita a una riflessione sui paesaggi alpini frutto dell’inestricabile intreccio tra natura e cultura.
Le Gallerie di Piedicastello
Piazza di Piedicastello
Trento
Per prenotazioni: Contattare Slow Food Trentino Alto Adige: slowfoodtaas@gmail.com - T. 327 712 1209
Sabato 13 maggio 2023 10-18
Overshoot Day 2023
Una giornata dedicata al rapporto tra crisi climatica e food system in una data simbolicamente molto importante: oggi si esauriscono le risorse disponibili in Italia per tutto l'anno. Da domani si vive a credito delle generazioni future.
Mercato della Terra, Laboratori del Gusto, Mostre e Incontri presso la Facoltà di Sociologia in Via G. Prati a Trento.
Sabato 22 aprile 2023 10-16.30
Assemblea regionale Slow Food Trentino Alto Adige
Il 22 aprile si terrà presso la Distilleria Marzadro l'Assemblea regionale di Slow Food Trentino Alto Adige che sarà un'occasione per una profonda riflessione sull'operato dell'associazione sul territorio. Il 22 aprile, dalle ore 10 alle 16 circa, si alterneranno diversi interventi di approfondimento sui temi dei progetti formativi che Slow Food ha attivato con le scuole trentine, sui nuovi progetti di Presidio Slow Food e nel pomeriggio si svolgeranno dei focus group su 4 grandi ambiti: advocacy, coinvolgimento, solidarietà e ecosistemi. Riteniamo che questo appuntamento sia molto importante per tutti i soci e quindi vi invitiamo a prender parte all'incontro del 22 aprile iscrivendovi a slowfoodtaas@gmail.com.
Domenica 23 aprile 2023 16.00
Laboratorio del gusto: i formaggi d'alpeggio con Francesco Gubert
Nell'ambito della manifestazione Herbarium al Castello di Avio un incontro per scoprire come la biodiversità del pascolo doni aromi e sapori diversi ai formaggi.
Sabato 15 aprile 2023
Mercato della Terra
Appuntamento a Vigolo Vattaro in piazza Oresta Bailoni Scopri di più
Sabato 15 aprile 2023
Slow Art Day
Appuntamento al Mart di Rovereto. Scopri di più
Venerdì 14 aprile 2023 ore 19.30
Cena didattica con i vini dell’Angelo
Sabato 1aprile 2023
STORIE DI VINI Il Vino Santo ospita 4 Vini Presidi Slow Food del mondo
a cura di Slow Food Trentino Alto Adige Südtirol e Casa Caveau del Vino Santo Alla Casa Caveau del Vino Santo sarà possibile degustarne una selezione e scoprire le affascinanti storie di vini, vitigni, tecniche di allevamento e trasformazione che sopravvivono grazie all’azione eroica di comunità di vignaioli che, come nella Valle dei Laghi, lavorano quotidianamente per tramandare tecniche, mestieri e sapori prendendosi così cura dell’ambiente e del paesaggio e valorizzando non solo il prodotto ma anche territori e culture. Un incontro tra il Vino Santo Trentino Presidio Slow Food e altri quattro Presìdi del mondo del vino, un viaggio nell’Italia meno conosciuta ma più capace di conservare la biodiversità, di partire dal passato per determinare un futuro sostenibile. COSTI: 20€ (15€ per i soci Slow Food) INFO: ritrovo alle ore 18.00 presso la Casa Caveau Vino Santo di Padergnone. Partecipazione di massimo 20 persone PRENOTAZIONE: al link
Mercoledì 15 marzo 2023
Il Quinto quarto
in collaborazione con Buonissimo, Rovereto
Una cena/showcooking alla scoperta di piatti gustosi, moderni e originali utilizzando il quinto quarto, cioè ciò che non è compreso nei quattro quarti in cui sono normalmente sezionati gli animali durante la macellazione. Nato come cibo povero, scarto da lasciare ai lavoratori del macello, il quinto quarto è nel tempo diventato protagonista di eccellenti piatti della cucina popolare; piatti che, in tempi più recenti, sono stati scoperti anche dalla ristorazione “alta”. Quattro assaggi con abbinamento vino. Maggiori informazioni
Buonissimo, via Benacense 50 | Rovereto
Iscrizioni a info@tdfood.it. Posti limitati. Inizio ore 20.30
Costo della serata 30 € - 25 € per i soci Slow Food.
Venerdì 3 marzo 2023
Cena della Comunità Slow Food dei produttori e co-produttori dello zafferano di Qa'en in gemellaggio con la noce bleggiana Presidio Slow Food
Teatro di Larido, Bleggio superiore
maggiori informazioni 388/6933982
I Legumi Presidio Slow Food per la Giornata mondiale dei legumi
Per la Giornata mondiale dei legumi del 10 febbraio abbiamo pensato di dare a tutti l’opportunità di provare alcune dei Presidi Slow Food italiani.
Prenota le quantità desiderate scrivendo alla nostra mail slowfoodadigegarda@gmail.com entro il 31 gennaio per portare sulla tua tavola il frutto del lavoro delle Comunità di artigiani del cibo buono, pulito e giusto di Slow Beans! Il prodotto ordinato potrà essere ritirato presso la nostra sede di Rovereto.
Sul nostro sito saranno pubblicati dei podcast nei quali i produttori spiegheranno le caratteristiche dei legumi e alcuni consigli su come cucinarli.
Venerdì 3 febbraioCena con il Broccolo di Torbole Presidio Slow Food
Lo chef Federico Parolari propone una cena per valorizzare il Presidio Slow Food del Broccolo di Torbole al ristorante Posta Vecia di Besenello.
Ecco il menu completo:
Broccolo di Torbole in trippa non trippa di Trentingrana
Spumante Grigolè Emozioni d’anfora Grigoletti
Variazione: flan di Broccolo di Torbole su fonduta di formaggi,
Broccolo di Torbole in agrodolce, sushi di carne salada trentina
con fiore di Broccolo di Torbole, strudel di pasta brisé con Broccolo,
ricotta e Casolet a latte crudo della Val di Pejo Presidio Slow Food
Trentino Chardonnay L’Opera 2021 Grigoletti
Emulsione di Broccolo di Torbole
e patate con canederlotti al broccolo e uova di trota
Retiko 2020 Grigoletti
Risotto Acquerello con Broccolo di Torbole
e mortandela croccante su polvere di caffè e fave di cacao
Trentino Marzemino 2021 Grigoletti
Medaglione di filetto di vitello con Broccolo di Torbole
e Vezzena di malga Presidio Slow Food e purè di sedano rapa
Trentino Merlot Antica Vigna 2018 Grigoletti
Crumble di strudel destrutturato con ricotta e Broccolo di Torbole candito
San Martim vino da uve appassite Grigoletti
Sorpresa finale
55 euro | 50 euro per i Soci Slow Food
Menu completo 4 portate, entré e dolce con degustazione 6 vini
Prenotazione:+39 327 712 1209 | slowfoodadigegarda@gmail.com
ore 19.30 c/o POSTA VECCHIA, Via Nazionale, 16 BESENELLO