top of page

Prossime iniziative

Scopri l'App Kmzero.io

KmZero.io è l’app trentina che mette in rete i produttori dell'agroalimentare del territorio e i consumatori. Sull’app, raggiungibile al sito www.kmzero.io (non serve scaricare nulla), è disponibile una selezione di produttori locali, ordinati per categoria e per distanza dalla propria posizione: si possono navigare i prodotti, fare un ordine e poi ritirarlo presso la sede del produttore o un punto di ritiro. KmZero.io, l’app per chi vuole acquistare o vendere prodotti a Km zero. Approfondisci​​ 

Giovedì 10 Luglio 2025

dalle 15.30  | Palazzo Scopoli

Mercato della Terra Primiero

piccoli produttori e artigiani della Condotta Slow Food Primiero animeranno il giardino di Palazzo Scopoli con i loro banchi colorati e profumati, carichi di prodotti a km0: frutta, verdura, cereali, farine, formaggi, erbe e fiori di montagna, miele, cosmetici naturali, creazioni di lana e tanto altro!

Da non perdere:

Ore 16.00 - Laboratorio per bambini: Nei panni del piccolo casaro con il Caseificio Primiero

Dalle ore 16.30 - Accensione forno comunitario e Laboratorio “Profumo di pane” – possibilità di portare a cuocere la propria pagnotta gratuitamente

Ore 17.30 - Aperilibro: Le Alpi in fiamme. Navigare i monti nella crisi climatica

A seguire - Aperitivo contadino con prodotti locali a km0

Sabato 12 luglio 2025
Telve – Val Calamento

Dolcezze di alta montagna

La Rete di Riserve del Fiume Brenta, in collaborazione con l’Ecomuseo del Lagorai, La Campirlòta e Slow Food Trentino Alto Adige Südtirol, organizza una delle cinque camminate del ciclo "Golosi di Natura 2025", dedicate alla scoperta della biodiversità rurale e dei piccoli produttori del territorio.

Durante l’iniziativa “Dolcezze di alta montagna”, i partecipanti esploreranno la splendida Val Calamento per conoscere il mondo delle api e della produzione del miele di alta quota. Accompagnati da Christian Martinello, si visiteranno le sue arnie dislocate tra i prati fioriti e i boschi della valle. La camminata proseguirà fino a Malga Cere, dove ad accogliere il gruppo ci saranno Luigi e Giulia, pronti a raccontare la loro esperienza e a condividere una gustosa merenda finale.

Info utili
📍 Ritrovo alle ore 14.30 nel parcheggio (deposito legname) di Val Calamento, alla partenza del sentiero per Malga Cere.
💰 Quota di partecipazione: €5 a titolo di impegno simbolico.
ℹ️ Maggiori informazioni su www.lacamprilota.it e www.reteriservebrenta.it
📞 Prenotazione obbligatoria al numero 349 5805345.

Sabato 12 Luglio 2025

ore 11:00 - 18:00 | Lago di Lavarone

Mercato della Terra Altipiani Cimbri

Domenica 20 luglio

ore 16.30 | Malga Covel 

Val di Pejo

Teatro in Malga

Giovedì 24 luglio 2025

ore 18.30 | Malga Preghena di Sotto

Val di Bresimo

Teatro in Malga

Domenica 20 Luglio 2025

ore 10:00 - 17:00 | Malga Millegrobbe, Lavarone

Mercato della Terra Altipiani Cimbri

Giovedì 31 luglio

ore 19.00 | Casa Caveau del Vino Santo

I Cuochi dell'Alleanza incontrano il Vino Santo alla Casa Caveau di Padergnone

Slow Food torna anche quest'anno a Casa Caveau Vino Santo con tre speciali serate dedicate alla Nosiola, al Vino Santo Trentino Presidio Slow Food e ai sapori del Garda.

Il Coordinatore dei Cuochi dell'Alleanza Betti Paolo Cuoco preparerà due piatti abbinando Nosiola e Vino Santo Trentino al tema del pesce di lago.

A concludere il viaggio nei sapori un dolce e una degustazione di formaggi Presidio Slow Food con ospite Daniele Rosati dell'Az. Agr. Sicherhof dalla Val di Non

In collaborazione con Ecomuseo Valle dei Laghi

Associazione Vignaioli Vino Santo Trentino Comune di Vallelaghi

Garda Trentino

Date successive:

giovedì 31 luglio 2025: pesce di lago .

giovedì 28 agosto 2025: olio extravergine di oliva

Casa Caveau del Vino Santo, Padergnone, Piazzetta del Mercato

Prenotazione: https://www.gardatrentino.it/.../slow-food-in-cucina_51738

€ 25,00 | € 20,00 con Garda Guest Card e Soci Slow Food

Martedì 12 agosto 2025

ora da definire | Malga Valsolero

Lagorai

Teatro in Malga

Sabato 23 agosto2025

ora da definire | Malga Borcola

Terragnolo

Teatro in Malga

Giovedì 28 agosto

ore 19.00 | Casa Caveau del Vino Santo

I Cuochi dell'Alleanza incontrano il Vino Santo alla Casa Caveau di Padergnone

Slow Food torna anche quest'anno a Casa Caveau Vino Santo con tre speciali serate dedicate alla Nosiola, al Vino Santo Trentino Presidio Slow Food e ai sapori del Garda.

Il Coordinatore dei Cuochi dell'Alleanza Betti Paolo Cuoco preparerà due piatti abbinando Nosiola e Vino Santo Trentino al tema dell'olio xtavergine di oliva .

A concludere il viaggio nei sapori un dolce e una degustazione di formaggi Presidio Slow Food

In collaborazione con Ecomuseo Valle dei Laghi

Associazione Vignaioli Vino Santo Trentino Comune di Vallelaghi

Garda Trentino

Date successive:

Casa Caveau del Vino Santo, Padergnone, Piazzetta del Mercato

Prenotazione: https://www.gardatrentino.it/.../slow-food-in-cucina_51738

€ 25,00 | € 20,00 con Garda Guest Card e Soci Slow Food

Sabato 26 Luglio 2025
ore 11:00 - 18:00 | Lago di Lavarone

Mercato della Terra Altipiani Cimbri

Sabato 2 Agosto 2025
ore 9:30 - 13:00 | Piazza Comune, Luserna

Mercato della Terra Altipiani Cimbri

Domenica 10 Agosto 2025
ore 9:30 - 18:00 | Lungo le strade del paese, Serrada

Mercato della Terra Altipiani Cimbri

Sabato 23 Agosto 2025
ore 11:00 - 18:00 | Lago di Lavarone

Mercato della Terra Altipiani Cimbri

Sabato 20 Settembre 2025
ore 9:30 - 13:00 | Folgaria

Mercato della Terra Altipiani Cimbri

Domenica 12 Ottobre 2025
ore 10:00 - 17:00 | Nosellari

Mercato della Terra Altipiani Cimbri
In occasione della Giornata del Porro di Nosellari

Sabato 1 & Domenica 2 Novembre 2025
ore 10:00 - 18:00 | Palaghiaccio di Folgaria

Mercato della Terra Altipiani Cimbri
In occasione de La Dispensa dell'Alpe

​​​​​​​​

Archivio 2025

Sabato 21 Giugno 2025

ore 9.30 - 13.00 | Folgaria, Piazza Marconi

Mercato della Terra Altipiani Cimbri

 

Giovedì 26 giugno

ore 19.00 | Casa Caveau del Vino Santo

I Cuochi dell'Alleanza incontrano il Vino Santo alla Casa Caveau di Padergnone

Slow Food torna anche quest'anno a Casa Caveau Vino Santo con tre speciali serate dedicate alla Nosiola, al Vino Santo Trentino Presidio Slow Food e ai sapori del Garda.

Il Coordinatore dei Cuochi dell'Alleanza Betti Paolo Cuoco preparerà due piatti abbinando Nosiola e Vino Santo Trentino al tema delle erbe spontanee e della ricchezza botanica del Monte Bondone e del Monte Baldo

A concludere il viaggio nei sapori un dolce e una degustazione di formaggi Presidio Slow Food

In collaborazione con Ecomuseo Valle dei Laghi

Associazione Vignaioli Vino Santo Trentino Comune di Vallelaghi

Garda Trentino

Date successive:

Casa Caveau del Vino Santo, Padergnone, Piazzetta del Mercato

Prenotazione: https://www.gardatrentino.it/.../slow-food-in-cucina_51738

€ 25,00 | € 20,00 con Garda Guest Card e Soci Slow Food

da martedì 6 maggio al 10 giugno

Overshoot Day 2025

Tutte le informazioni

Sabato 7 giugno

ore 15.00 | Visita

Attività Overshoot Day 2025

Lagorai | Az. Agr. Magiolera e Malga Valsolero

Slow Truck Tour in visita al Presidio del formaggio di malga del Lagorai Presidio Slow Food

​Dopo le tappe tra gli olivete del Garda, le vigne della Valle dei Laghi e i prati stabili di Romeno, lo Slow Truck di Paolo Betti approda nel Lagorai.
Siamo nel cuore della catena montuosa più selvaggia del Trentino. in Val Calamento. Qui le malghe presidiano la montagna da secoli. Sono un importantissimo patrimonio culturale di saperi materiali e immateriali, sapori unici, mestieri antichi e fondamentali servizi ecosistemici. Qui in estate i malghesi vivono in armonia con le risorse della natura, lavorando con fatica per garantire il massimo benessere animale alle vacche al pascolo e i migliori formaggi.

L'attività di sabato 7 giugno prevede:  escursione - passeggiata molto facile - con l’accompagnatore di territorio Stefano Mayr e raccolta di erbe spontanee alla scoperta dei pascoli della Val Calamento nel Lagorai.

A seguire, breve corso di trasformazione e cucina delle erbe raccolte con Paolo Betti e degustazione conviviale del piatto preparato. 

Incontro in malga Valsolero con Michele Stroppa, produttore del Presidio Slow Food, assaggio di formaggi e brindisi finale.

Informazioni e prenotazioni:
bettipaolocuoco17@gmail.com
Cell. 328 481 1438 (Paolo Betti)
Contributo di partecipazione:
- 30 Euro
- 25 Euro per i Soci Slow Food

Domenica 8 giugno

ore 11.30 3 16.30 e ore 

Castel Belasi

Assaggi di Agro-biodiversità, tra sapore, identità e storia

Nell'ambito della mostra "Raccolti  raccontati. La Biodiversità nell'arte botanica" organizzata dal MUSE - Museo della Scienza di Trento nelle suggestive sale di Castel Belasi, in Val di Non, Slow Food propoune un particolare laboratorio del gusto. Alcune delle specie botaniche in mostra, infatti, sono Presìdi Slow Food. Un viaggio tra i sapori dell’agrobiodiversità italiana: un’occasione per conoscere da vicino ortaggi rari, dimenticati o salvati grazie al lavoro di contadine/i custodi e delle comunità Slow Food. Durante l’attività potrai assaporare varietà orticole provenienti da Presìdi Slow Food e da orti tradizionali, riscoprendo profumi, consistenze e storie che intrecciano terra, cultura e memoria.

In collaborazione con MUSE.

Info e prenotazioni: https://www.muse.it/eventi/raccolti-e-racconti-corsi-incontri-e-approfondimenti-a-castel-belasi-2025

Richiesto un contributo di 8 euro | 5 euro per i Soci Slow Food

Martedì 10 giugno

ore 19.00 | Cena

Cles | Giardino Rita e Tito Juffmann

w0w - Storie di uova, galline e cuochi

Una serata dedicata alla cucina d’autore, alle galline felici e agli ingredienti che parlano di territorio. Quattro piatti originali, a base di uova prodotte a Proves, interpretati da cuochi trentini e accompagnati da salumi, formaggi e mieli dei Presìdi Slow Food. Un viaggio tra sapori e storie, con piatti come l’uovo poché fritto con purè viola, cappellacci alla carbonara di montagna, panini ai semi con frittata e abete rosso, e una dolce coppa “tiramistrudel”. In mescita i vini Teroldego Evoluzion e Cantina El Zeremia.

A cura di Slow Food Val di Non

Informazioni utili:
📅 Data: Martedì 10 giugno
📍 Luogo: Giardino Rita e Tito Juffmann, Cles
📩 Prenotazioni: julia.politeo@gmail.com – 380 3196256
💶 Contributo: 35 euro soci Slow Food – 40 euro non soci (inclusi 4 piatti, un calice di vino, salumi, formaggi, miele)
🍷 Calici successivi: 5 euro

Lunedì 26 maggio

ore 18.00 | Presentazione libro

Attività Overshoot Day 2025

Trento | Orto aperto in Clarina

Presentazione del libro "Il cibo è politica" con Fabio Ciconte

Incontro con l'autore organizzato in collaborazione con l'associazione Terra! e la libreria due punti.

A cura di Slow Food Valle dell'Adige Alto Garda

Domenica 1 Giugno 2025

ore 10:00 - 17:00 | Maso Michael, Serrada

Mercato della Terra Altipiani Cimbri

Giovedì 15 maggio

ore 20.00 | Cena

Attività Overshoot Day 2025

Baselga di Piné| Comparso Pizzeria con birrificio

Luppolo e Farina, la pizza sostenibile

Degustazione di tre tipologie di pizza preparate per l'occasione con un'accurata scelta della materia prima per stimolare un dibattito e confronto sulla sostenibilità degli ingredienti della pizza: dalle metodologie di produzione e all'approvvigionamento, dalla logistica alla stagionalità. Intervento dei produttori per raccontare l'esperienza nella coltivazione cerealicola sull'altopiano pinetano. 

A cura di Slow Food Valsugana

Informazioni utili:
Data: Giovedì 15 maggio
Luogo: COmparsa Pizzeria con birrificio, Via Domenica, Via Targa, 75, 38042 Baselga di Pinè TN
Informazioni e prenotazioni: 0461 557006
35 euro - 30 euro soci Slow Food

Sabato 17 maggio

ore 15.00 | Visita

Attività Overshoot Day 2025

Romeno | Az. Agr. Sicherhof

Slow Truck Tour tra prati stabili e il Presidio della razza grigio alpina

Sabato 17 maggio tappa in Val di Non, a Romeno, alla scoperta di un nuovo Presidio Slow Food.
Saremo ospiti dell’Azienda Agricola Sichehof dei fratelli Rosati, che qui allevano vacche di sola razza grigio alpina per ottenere prodotti caseari di alta qualità.
Benessere animale è la parola chiave del loro modo di intendere il lavoro, a partire – in primis – dall’alimentazione.
L’escursione inizierà proprio per questo con una visita ai prati stabili, dove viene sfalciato un fieno particolarmente ricco di essenze botaniche. Il naturalista e accompagnatore di territorio Stefano Mayr ci guiderà alla loro scoperta, svelandoci l’affascinante mondo delle erbe selvatiche e della biodiversità dei prati.
Una volta rientrati in azienda, seguirà la visita e una degustazione di formaggi Presidio Slow Food, condotta da Daniele.
A concludere, il piatto preparato dal cuoco Paolo Betti, abbinato al vino "Maor" dell’Azienda Agricola El Zeremia di Revò.

​Informazioni e contatti: bettipaolocuoco17@gmail.com Cell. 328 481 1438 (Paolo Betti) Contributo di partecipazione: - 30 Euro - 25 Euro per i Soci Slow Food

Scarica  diffondi la locandina

Sabato 17 e domenica 18 maggio

Lavarone | Centro Congressi

Presentazione: Il Cammino delle Api - Bee Trek

Nell'ambito delle attività per l'inaugurazione de "Il Cammino delle Api - Bee Trek" due momenti dedicati a Slow Food.
Sabato 17 maggio intervento di Tommaso Martini di Slow Food Trentino per presentare il progetto del miele di alta montagna alpina Presidio Slow Food.
Domenica 18 maggio Mercato della Terra Slow Food Altipiani Cimbri dalle 9.30 alle 13.00.

Giovedì 22 maggio

ore 16.00 | Incontro pubblico

Attività Overshoot Day 2025

Trento | Dipartimento di Sociologia e ricerca sociale, aula 10

Presentazione elaborati del corso Antropologia culturale dei Domini Collettivi e dei Territori di vita

Ultimo incontro del corso Antropologia culturale dei Domini Collettivi e dei Territori di vita dell'Università di Trento, con la presentazione da parte degli studenti degli elaborati. A cura di Marta Villa. Ingresso libero

​​​

Sabato 24 maggio

ore 9.30 | Escursione

Attività Overshoot Day 2025

Ritrovo a Rovereto in via Rialto

Sui passi delle teragnole con la Campirlota

Una camminata lungo un sentiero storico per scoprire una valle selvaggia e affascinante

Un’escursione incredibilmente ricca che da Rovereto risale la Valle di Terragnolo lungo il sentiero che un tempo le donne del paese, le teragnole per l’appunto, percorrevano ogni giorno per raggiungere la città e vendere i prodotti dell’economia montana.

Scopriremo una valle ancora selvaggia, dove sorprendenti muri a secco si alternano al bosco e a piccole frazioni appese al ripido versante della montagna. Una valle dalla profonda identità rurale, che si sta riscoprendo anche grazie a importanti progetti di recupero e valorizzazione di antiche colture, tra cui quella del Grano saraceno di Terragnolo, presidio Slow Food.

Concluderemo la giornata con una gustosa merenda all’Osteria 33, con fanzelto, salumi, formaggi e vino, per poi rientrare a Rovereto in autobus. 

Infomazioni e prenotazioni:

info@lacampirlota.it | + 39 349 5805345

Maggiori informazioni

€ 25 a persona -€ 23 per i Soci Slow Food

Sabato 24 maggio

ore 18.00 | Laboratorio del Gusto

Attività Overshoot Day 2025

Santa Massenza | Az. Agr. Francesco Poli

Un viaggio unico nel mondo dei legumi

Nell'ambito del Festival della Biodiversità Agricola e Alimentare organizzato dal Biodistretto Valle dei Laghi un laboratorio di degustazione dei legumi Presidio Slow Food provenienti da tutta Italia condotto da Francesco Gubert.

Informazioni e prenotazioni: info@biodistrettovallelaghi.it Tel. 349 336 5446

Lunedì 12 maggio

ore 14.00 | Conferenza

Attività Overshoot Day 2025

Trento | Dipartimento di Sociologia e ricerca sociale, aula 6

​Lineamenti per una visione contemporanea dei Territori di Vita in prospettiva agroecologica

Incontro con l'agronomo Federico Bigaran nell'ambito del corso di Antropologia Culturale dei Domini collettivi e territori di vita

Entra nella riunione in Zoom

 

 

Sabato 10 maggio

ore 15.00 | Ton Val di Non 

Visita Mieli Thun

Visita guidata all’azienda Mieli Thun, incontro con Elena e Francesca Paternoster che condurranno una degustazione di mieli nomadi.

Strada Conte Zdenko Thun 8, Ton

Informazioni:
€ 10 soci Slow Food - € 15 non soci

Prenotazioni: slowfoodterredelnoce@gmail.com

Sabato 26 Aprile 2025

Martedì 15 Aprile 2025

ore 20:00 | Castello del Buonconsiglio, Sala delel Marangonerie, Trento

Assemblea annuale Slow Food Trentino Alto Adige

Assemblea a cui possono partecipare tutti i soci Slow Food (il diritto di voto può essere invece esercitato solo dai delegati eletti nelle Assemblee Territoriali). 

 

Lunedì 14 Aprile 2025

ore 18:00 | MUSE, c.so del lavoro e della scienza 3, Trento

Presentazione al MUSE de "Il Paesaggio che ci riguarda" di Franco Farinelli

Nel pamphlet "Il paesaggio che ci riguarda", Franco Farinelli propone una riflessione sul paesaggio come chiave per comprendere il mondo contemporaneo. In un’epoca segnata da crisi ambientali e rivoluzione digitale, il paesaggio diventa un progetto sociale e culturale, capace di tenere insieme visione, conoscenza e realtà. Farinelli riprende il pensiero di Alexander von Humboldt, che trasformò il paesaggio da elemento estetico a strumento scientifico e politico, sottolineandone oggi l’attualità. Con la digitalizzazione che frammenta la percezione del reale, il paesaggio resta l’unico spazio in cui i segni del mondo possono ancora convivere e generare senso. La geografia, intesa come sapere originario, è chiamata a rinnovare questo patto cognitivo con la realtà, offrendo un modello per orientarsi nella complessità del presente. L'autore dialogherà con lo scrittore Michele Nardelli.

Domenica 13 Aprile 2025
ore 15:00 - 18:00 | Punto di ritrovo: Parcheggio del Parco Fluviale della Sarca (Cavedine)

Slow Truck Tour: Nosiola e Vino Santo Trentino Presidio Slow Food

Un’esperienza immersiva nella Valle dei Laghi, terra di antiche tradizioni vitivinicole, dove i vignaioli custodiscono con passione la Nosiola, l’unico vitigno autoctono a bacca bianca del Trentino. Accompagnati dall’esperto del territorio Stefano Mayr, partiremo dal Lago di Cavedine per una passeggiata alla scoperta delle erbe spontanee, fino a raggiungere il vigneto Belvedere, in località Trebi. Qui incontreremo Giuseppe Pedrotti, vignaiolo dell’omonima azienda agricola, che da queste terre produce Nosiola e Vino Santo. L’esperienza continuerà in cantina con un corso di cucina condotto dallo chef Paolo Betti, dedicato all’utilizzo delle erbe raccolte. Concluderemo la giornata degustando le preparazioni realizzate, accompagnate da un calice di Nosiola, per assaporare al meglio i profumi e i sapori autentici di questo territorio.
Presidio Slow Food: Vino Santo Trentino e Nosiola

Prenotazione: https://www.gardatrentino.it/it/experience/slow-food-truck_78632

  

Sabato 12 Aprile 2025
ore 15:00 - 17:00 | Punto di ritrovo: Parco della Chiesa di Zamba Vecchia

A Zambana alla scoperta dell'Asparago

Sabato saremo a Zambana, guidati dai produttori raccoglieremo insieme l'Asparago bianco De.Co di Zambana mentre Stefano Mayr ci condurrà alla scoperta delle erbe spontanee di questa stagione.

Lungo il percorso di una piacevole passeggiata nella Piana Rotaliana dialogheremo con Willy Moser, Presidente Consorzio Asparago Bianco di Zambana, Rosa Roncador , Direttrice del Consorzio turistico Piana rotaliana Visit Rotaliana, Renato Tasin, sindaco Comune di Terre d'Adige e Tommaso Martini di Slow Food Trentino-Alto Adige Südtirol.

Vi aspettiamo alle 15 a Zambana Vecchia, nel Parco della Chiesa.

Dopo la passeggiata il Cuoco dell'Alleanza Slow Food Varesco Fiorenzo preparerà un piatto per i partecipanti, accompagnato da un vino mos_agricola . E per concludere tutti da I druper coffee per assaggiare un buon espresso .

Per informazioni e prenotazione (consigliata) slowfoodtaas@gmail.com o via WhatsApp 327 712 1209

Locandina

 

Sabato 5 Aprile 2025

ore 10:00 | Mart Rovereto, Corso Bettini, 43, Sala Amici

Slow Art Day

Lo Slow Art Day 2025, in programma sabato 5 aprile, è frutto della collaborazione tra Slow Food Trentino e il MART di Rovereto. L'iniziativa promuove un approccio lento all'arte, invitando ad osservare attentamente una o due opere per almeno cinque minuti, stimolando emozioni e connessioni profonde, in linea con la filosofia Slow Food. Cinque produttori locali (Chiara – Shri Vasudhara (Canezza): fermentati; Igor Delaiti (Aldeno): vino; Maurizio Zanghielli (Mori): peperoncino e derivati; Azienda Agricola Fratta Cucola (Val di Non): formaggi; Debora Di Cicco (Trento): panificati) parteciperanno a due momenti chiave: il 25 o 26 marzo vivranno in anteprima l’esperienza di Slow Art su due opere selezionate dal museo, scegliendo poi un proprio prodotto ispirato all’osservazione. Il 5 aprile guideranno il pubblico in una degustazione narrativa presso la Sala Amici del MART, raccontando il legame tra arte e sapore in un’esperienza sensoriale condivisa. Per maggiori informazioni e prenotazioni, visitare il seguente sito

Giovedì 3 Aprile 2025

ore 19:30 | Ristorante Boivin, Levico Terme

Grani Antichi e Olio Extravergine d'Oliva con Slow Food

Giovedì 3 aprile, presso il Ristorante Enoiteca Boivin di Levico Terme, si terrà una cena tematica dedicata ai grani antichi e all’olio extravergine d’oliva, due eccellenze della tradizione agroalimentare italiana. L’iniziativa vedrà come protagonisti Riccardo Bosco, titolare del ristorante e membro della rete dei Cuochi dell’Alleanza Slow Food, e lo chef Paolo Betti, anch’egli parte della stessa rete, impegnata nella valorizzazione delle produzioni locali e sostenibili. La serata offrirà un percorso gastronomico pensato per esprimere il legame profondo tra cucina, territorio e sostenibilità. I piatti proposti saranno realizzati a partire da grani antichi, selezionati per le loro qualità nutrizionali e organolettiche, e verranno abbinati a oli extravergine d’oliva provenienti da diverse regioni italiane, scelti per esaltare le caratteristiche sensoriali delle preparazioni e raccontare la ricchezza dei paesaggi agricoli da cui provengono. L’esperienza si propone come un’occasione per riscoprire sapori autentici e per riflettere sul valore culturale e ambientale di una cucina consapevole, capace di coniugare tradizione e innovazione.

Il costo della cena è di 55 euro a persona per i soci Slow Food e di 60 euro per i non soci.

Il prezzo include il coperto, due calici di vino e acqua.
Per prenotazioni riferirsi al Ristorante Boivin al numero 0461 701670.

Domenica 30 Marzo 2025

ore 11:00 - ore 15:00 - ore 16:00 | Largo Cristina di Svezia, 23 A - 24

Festa del Bio e Montagna Madre: Roma, 30 Marzo 2025

📍 ORE 11:00 – La Food Policy a Roma: cibo sostenibile e sano per tutti
Nel cuore del Giubileo assume nuovo valore il programma di Food Policy del Comune di Roma, pensato per garantire a tutti l’accesso a un cibo buono, pulito e giusto. Un momento di confronto tra istituzioni, associazioni e mondo della ricerca per parlare di inclusione, salute e sostenibilità alimentare.

📍 ORE 15:00 – Zucchero Biologico 100% italiano, una filiera ricca di valori
Dalla barbabietola biologica nasce uno zucchero tutto italiano, frutto di una filiera trasparente e cooperativa che valorizza sostenibilità, etica e innovazione. Un esempio concreto di agricoltura che rispetta l’ambiente e il lavoro delle persone coinvolte.

📍 ORE 16:00 – Il futuro delle terre alte e delle comunità
Un dialogo sulle terre alte e sulla forza delle comunità che le abitano. In particolare, si parlerà dei Domìni collettivi come strumenti per tutelare il territorio e promuovere solidarietà, conoscenza e turismo sostenibile. Interverranno Marta Villa, antropologa e vicepresidente di Slow Food Trentino Alto Adige, e Tommaso Martini, presidente regionale, per raccontare come i Presìdi Slow Food e le pratiche comunitarie siano motori di resilienza e rinascita nelle aree montane.

Per maggiori informazioni, visitare il sito qui presente. 
 

Sabato 29 Marzo 2025
ore 15:00 - 18:00 | Maso Botes, Arco

Sow Truck on Tour con Paolo Betti & Stefano Mayr: Olivi Secolari Presidio Slow Food 

Escursione con accompagnatore di territorio Stefano Mayr e raccolta di erbe spontanee, corso di trasformazione e cucina delle erbe raccolte con Paolo Betti. Degustazione del piatto, incontro con il produttore del Presidio Slow Food e brindisi con i vini del territorio. Per maggiori informazioni, clicca qui.
 

da Venerdì 21 Marzo a Venerdì 28 Marzo 2025
Floricoltura Gärtnerei Schullian, Via Merano 75, Bolzano
Zafferano, la sua terra, la sua gente

La Comunità Slow Food dei produttori e co-produttori dello zafferano di Qa’en ha organizzato una mostra con le fotografie di Parisa Bajelan e Alireza Azadkia che ci portano nella capitale dello zafferano in Iran, la cittadina di Qa’en nel Khorasan sud. Un viaggio tra le stelle che accompagnano il miracolo notturno dello sbocciare dei fiori dello zafferano e tra la gente che ha un legame indissolubile con questo prezioso fiore. Venerdì 21 Marzo ore 19:00 inaugurazione con presentazione del progetto e aperitivo con i prodotti della Comunità Slow Food.  

 

Sabato 22 & Domenica 23 Marzo 2025
Padiglioni di Via Briamasco, Trento
La mostra Mercato Artigianale Alpino - Vinifera

Organizzata dall’Associazione Centrifuga, l’iniziativa offre uno spazio unico di condivisione, scoperta ed educazione, dove convivialità e passione per l’artigianato vinicolo si incontrano. Qui sarà possibile conoscere e degustare i vini di una selezione accurata di produttori artigianali dell’arco alpino, scelti non solo per la capacità di rappresentare il proprio territorio attraverso il vino, ma anche per le relazioni autentiche e profonde che legano questi produttori al mondo enologico. Inoltre, Slow Food Trentino curerà l’area dedicata ai mieli dell'arco alpino, con una selezione di ospiti provenienti da Trentino, Piemonte, Veneto e Friuli, offrendo un'opportunità unica per scoprire la biodiversità e la tradizione apistica di queste regioni.


Sabato 22 Marzo 2025
ore 9:30 - 13:00 | Vigolo Vattaro, Altopiano della Vigolana

Mercato della Terra Altipiani Cimbri

Sabato 15 & Domenica 16 Marzo 2025
ore 11:00 - 17:30 | Padiglioni di Via Briamasco, TrentoSlow Food a Bio-logicA Trento 2025

Slow Food Trentino partecipa alla nuova edizione di Bio-logicA a Trento con una serie di laboratori del gusto, momenti di di formazione e crescita alla scoperta del sistema del cibo che uniscono la parte teorica e culturale con l'esperienza diretta della degustazione e del coinvolgimento dei propri sensi. Per maggiori informazioni e prenotazioni, vi invitiamo alla pagina qui indicata.

Venerdì 14 Marzo 2025
0re 15:30 - 16:30 | Palazzo Geremia, Sala di Rappresentanza, Via Rodolfo Belenzani, 20, Trento
Il valore delle politiche del cibo per un territorio di montagna: riflessioni su Produzione, Distribuzione, Consumo e Spreco

La tavola rotonda, organizzata per esplorare le realtà del territorio che si occupano di cibo lungo tutta la filiera, sarà introdotta dal Consigliere comunale di Trento e moderata da Giuliano Micheletti, Presidente del Biodistretto di Trento. Durante l'incontro, interverranno alcune delle principali realtà che operano nella produzione, distribuzione, consumo e gestione dello spreco alimentare a Trento. Tra i partecipanti, Aurelio Bauckneht di Gabrielli & Partner; Giacomo Broch, Presidente della Federazione provinciale allevatori di Trento; e Marta Villa, antropologa dell'Università degli Studi di Trento e rappresentante di Slow Food Trentino Alto Adige. Un'occasione per confrontarsi sulle sfide e le opportunità del settore alimentare locale, con un'attenzione particolare alla sostenibilità e alle pratiche responsabili lungo tutta la filiera.

Giovedì 13 Marzo 2025
MUSE, C.so del Lavoro e della Scienza, 3, Trento

MUSE Fuori orario. Food, Taste & Sound"

Slow Food Trentino partecipa a "MUSE Fuori orario. Food, Taste & Sound" per trascorrere una serata tra suoni e gusto, nell'ambito della mostra Food Sound. Il suono nascosto del cibo. Partecipa a degustazioni, esperimenti sensoriali, laboratori interattivi e sfide percettive, metti alla prova i tuoi sensi e scopri come il nostro cervello influenza le nostre scelte alimentari. Slow Food cura i seguiti laboratori:

Degustazione alla cieca

20:30, 21:00, 21:45, 22:15, 22:45, 23:15 | Piano 0 - Aula 15 
Un'opportunità per scoprire nuove sfumature di gusto e affinare le proprie capacità sensoriali. Lasciati sorprendere dalla qualità dei vini selezionati e vivi un'esperienza indimenticabile nel mondo del vino.

A cura di Aurora Endrici e Slow Food TrentinoAlto Adige.

Attività riservata a persone maggiorenni

Sommelier dei legumi

dalle 20:00 alle 24:00 | Piano 3 - Discovery room

Scopri il mondo dei legumi come un vero sommelier: un viaggio sensoriale dove vista, gusto e udito svelano sapori, colori e suoni unici di ogni legume.

A cura di Slow Food Trentino-Alto Adige.

Mercoledì 12 Marzo 2025
ore 20:30 | Biblioteca comunale "S. Freud", Frazione Gionghi 67, Lavarone
Agroecologia - Tra orto e cultura
Incontro con Marco Tasin che da anni si occupa di agroecologia. La sua azienda Mani in Terra si trova a Roncafort vicino a Trento e produce secondo i principi dell’agroecologia in un ambiente ricco di biodiversità. Biodiversità dei campi, controllo biologico degli insetti dannosi e difesa con prodotti naturali sono i principi dell’agroecologia. Un approccio maturato grazie agli anni di ricerca e insegnamento di Agroecologia che ha svolto all’università svedese di scienze agrarie.

Lunedì 10 Marzo 2025
dalle 14:00 alle 16:00 | Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale, Aula 6BM, Via Verdi 26
Landscape, Landscape, Landscape... and Landscape Culture
Seconda lezione del nuovo corso di "Antropologia Culturale dei Domini Collettivi e dei Territori di Vita a cura di Marta Villa. Ospite della lezione la Dr. Maguelonne Déjant-Pons, ex Segretario Esecutivo per la Convenzione del paesaggio, Consiglio d'Europa, esperta internazionale di ambiente e sviluppo sostenibile. È possibile seguire la lezione via Zoom.

Venerdì 28 Febbraio 2025
ore 18:00 | Trento, Aula Kessler, Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale, Via Verdi 26
L'Italia e l'impoverimento alimentare: Strategie locali per migliorare la sostenibilità dei sistemi alimentari
In occasione della presentazione del libro La spesa nel carrello degli altri di Andrea Segrè e Ilaria Pertot, l'incontro prevede un dialogo tra esperti del settore, tra cui accademici dell'Università di Bologna e di Trento, oltre a rappresentanti di associazioni e istituzioni locali come Slow Food Trentino, il Banco Alimentare e il Biodistretto di Trento.

Martedì 25 Febbraio 2025
ore 19:30 | Lavarone, Casa degli Alpini
La Comunità in Cucina: Paolo Betti e i legumi
Dopo aver approfondito nello scorso incontro con Luigi Montibeller, Cuoco dell'Alleanza Slow Food, le tecniche di cottura di alcuni cereali, passiamo a Paolo Betti che terrà un piccolo corso di cucina sui legumi​.L'Alleanza Slow Food è un patto fra cuochi e piccoli produttori per promuovere i cibi buoni, giusti e puliti del territorio e per salvare la biodiversità.Casa degli Alpini Frazione Gionghi, Via Scola
Lavarone
Informazioni e prenotazione: slowfoodaltipianicimbri@gmail.com
Contributo di 10 Euro, 8 Euro per i soci Slow Food


Lunedì 24 Febbraio 2025
ore 14:00 - 16:00 | Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale, Via Verdi, Trento ~ Online (Zoom)
Antropologia Culturale dei Domini Collettivi e dei Territori di Vita: prima lezione

Il 24 Febbraio 2025 prenderà il via il primo corso in Italia e in Europa dedicato all’Antropologia Culturale dei Domini Collettivi e dei Territori di Vita tenuto dall'Antropologa Marta Villa, un’iniziativa innovativa e di grande valore accademico e sociale, sostenuta da Slow Food Trentino Alto Adige e dall’Associazione delle ASUC Trentine. Questo nuovo percorso didattico si propone di esplorare i Domini Collettivi e i Territori di Vita, realtà che rappresentano modelli di gestione sostenibile delle risorse e di governo del territorio radicati nella storia e nella cultura locale.

Giovedì 20 Febbraio 2025
Antiche Contrade, Pergine
Cena dedicata ai Legumi

Slow Food Valsugana organizza una cena dedicata ai legumi, cucinati da Luigi Montibeller.
Stefano Mayr racconterà la storia dei legumi in Valsugana.
Informazioni e prenotazioni al link qui presente.

Mercoledì 19 Febbraio 2025
ore 20:30 | Biblioteca Comunale Lavarone
Fagioli e legumi nell'orto e in tavola con la Comunità Slow Food
Due punti di vista originali sul mondo dei legumi. Interverranno Laura Endrighi, psicologa esperta nell'educazione del comportamento alimentare per portarci un punto di vista inedito sui legumi. Gianfranco Furlani, dell'Associazione Pimpinella, spiegherà come coltivare i legumi nel proprio orto e la grande biodiversità di questi alimenti.
IL MOSAICO DELLA BIODIVERSITÀ
Coltivi dei legumi nel tuo orto? Portane una manciata alla biblioteca dal 19 Febbraio 2025 fino alla fine del mese. Comporremo così un vero e proprio mosaico della biodiversità. E i legumi cos' raccolti saranno cucinati in una cena conviviale a fine mese.Biblioteca comunale "S. Freud"Frazione Gionghi, 67, LavaroneIngresso LiberoInformazioni e prenotazioni: slowfoodaltipianicimbri@gmail.com \ Graziella 320 322 4887Biblioteca 0464 783 832

Lunedì 10 febbraio 2025

Maso Martis | Trento

Sommelier dei legumi

Una serata originale dedicata ai legumi Presidio Slow Food, nell'ambito delle inizative organizzate per la Giornata mondiale dei legumi. Francesco Gubert, esperto assaggiatore, condurrà una degustazione guidata di selezionati legumi Presidio Slow Food provenienti da tutta Italia. Lenticchie, fagioli, ceci, cicerchie saranno analizzate insieme dal punto di vista organolettico per creare un percorso sensoriale originale. Nel corso della serata interventi di Marta Villa, antropologa Università di Trento, e Laura Endrighi, psicologa dell'alimentazione. A concludere la serata la cucina di Paolo Betti, Cuoco dell'Alleanza Slow Food e i vini di Maso Martis.

18 € - 15 € per i Soci Slow Food

prenotazione: +39 327 712 1209 wa | slowfoodtaas@gmail.com

Tutte le attività della Giornata mondiale dei legumi in Trentino


Venerdì 7 febbraio 2025

ore 19.30 Maso Carpené | Isera

Cena Broccolo di Torbole e Broccoletto di Custoza Presìdi Slow Food

 Slow Food Valle dell'Adige Alto Garda e Slow Food Verona Ovest propongono una cena per degustare il Broccolo di Torbole e il Broccoletto di Custoza Presidi Slow Food e conoscerne i produttori e le caratteristiche.

La proposta dei due Presìdi nasce dalla volontà di rispettare l'appuntamento ormai fisso ogni anno con il Presidio del Broccolo di Torbole anche in un'annata dal raccolto così scarso. Ci vengono in aiuto gli amici del Broccoletto permettendo allo chef Federico Parolari di elaborare un menu ancora più originale.

Ospite in uno dei piatti anche un terzo Presidio Slow Food: la pecora Brogna della Lessinia. Benedetta Bongiovanni dell'associazione dei produttori ci presenterà anche questa rara specie. 

Abbinamento con 3 vini dei territori di provenienza dei Broccoli.  Saranno presenti i produttori.

Informazioni
50 € - 45 € per i Soci SF
prenotazione: +39 327 712 1209 wa | slowfoodtaas@gmail.com


Giovedì 6 febbraio e e venerdì 7 febbraio 2025

ore 19.30 Ciasa do Parè ! Soraga

Cena a 4 mani con i cuochi dell'Alleanza

 Trentino e Sardegna, terre alte che si incontrano! Continuano le rassegne all’osteria do Parè!
Giovedì 6 febbraio cena a 4 mani tra gli chef di Ciasa Matteo Simonato e Davide Bolzoni, incontrano Mauro Ladu, dell’osteria Abbamele di Mamoiada (Nuoro).
Ad accompagnare la serata i vini di Giovanni Poli di Santa Massenza (Trento)

Prenotazioni: www.ciasadopare.com


Dal 3 al 5 febbraio

10.00 - 18.00 | Riva del Garda 

Slow Food Trentino a Hospitality 

Anche quest'anno Slow Food Trentino prende parte a Hospitality a Riva del Garda grazie alla collaborazione con i Vignaioli Indipendenti del Trentino. All'interno del padiglione B4, al secondo piano, troverete tre tavoli dedicati ai produttori dei Presìdi Slow Food e non solo.  Mentre tutti i giorni, dalle 13 alle 14, sarà ospite della Wine Arena in Cuoco dell'Alleanza che racconterà la sua storia, il suo territorio e porterà in assaggio una pietanza della propria osteria. 

Lunedi 3 febbraio
I Cuochi Slow Food: promotori dei sistemi locali del cibo, custodi della biodiversità.
Talk con Ivano Nicolodi di Casa de Gentili e piccolo assaggio dalla sua cucina di Sanzeno

Martedì 4  febbraio
I Cuochi Slow Food: promotori dei sistemi locali del cibo, custodi della biodiversità.
Talk con Riccardo Bosco di Boivin, Oste d’Italia 2025, e piccolo assaggio dalla sua cucina di Levico

Mercoledì 5 febbraio
I Cuochi Slow Food: promotori dei sistemi locali del cibo, custodi della biodiversità.
Talk con Monica Braito di Hotel Maria e piccolo assaggio dalla sua cucina di Carano

Puoi iscriverti a questi appuntamenti compilando il form: https://bit.ly/winearena2025

Nei banchi espositivi troverete invece:

Lunedi 3 febbraio
Formaggio di malga del Lagorai Presidio Slow Food

Martedì 4  febbraio
Azienda Agricola Sicherhof con i formaggi di sola razza grigio alpina

Azienda Agricola Ciasa do Parè con miele di alta montagna alpina e trasformati di montagna

Azinda Agricola La Comparsa con grani e derivati

Mercoledì 5 febbraio
Il Turnario di Pejo con il Casolet Presidio Slow Food

l panificatore Daniel Zanoni


Mercoledì 29 gennaio 2025

ore 18.00 | online

Incontro con Greta Faccitti produttrice del Macagn Presidio Slow Food

Inizia un percorso di incontri volto a conoscere i Presìdi caseari di altre regioni italiane che saranno proposti mensilmente nei loclai dei Cuochi dell'Alleanza, nei ristoranti e nei negozi che aderiscono al progetto.

Per ricevere il collegamento: +39 327 712 1209 wa | slowfoodtaas@gmail.com


Martedì 28 gennaio 2025

ore 19.00 | Lavarone, Casa degli Alpini

La Comunità in cucina: Luigi Montibeller e i cereali

Dopo aver approfondito nello scorso incontro con Enzo Mescalchin gli aspetti teorici della coltivazione dei cereali in Trentino, passiamo alla pratica con Luigi Montibeller, Cuoco dell’Alleanza Slow Food che ci guiderà alla scoperta delle tecniche di cottura di alcuni cereali con una dimostrazione pratica di cucina. 

A seguire i piatti preparati saranno degustati in una piccola cena conviviale con in abbinamento un calice di vino.

L’Alleanza Slow Food è un patto fra cuochi e piccoli produttori per promuovere i cibi buoni, giusti e puliti del territorio e per salvare la biodiversità. 

Casa degli Alpini Frazione Gionghi, Via Scola
Lavarone

Informazioni e prenotazione: slowfoodaltipianicimbri@gmail.com

Contributo di 10 euro 8 euro per i Soci Slow Food

Archivio 2024



 

Giovedì 14 novembre, 28 novembre e 12 dicembre

Laboratori del gusto al METS con Francesco Gubert

METS di San Michele

Iniziaitva del Museo patrocinata da Slow Food. Tutte le informazioni sul sito del Museo etnografico trentino di San Michele. Qui

Mercoledì 4 dicembre 2024 ore 20.30

I cereali del Trentino

Biblioteca comunale “S. Freud”, Frazione Gionghi, 67- Lavarone

Ingresso libero

Un incontro con Enzo Mescalchin, già ricercatore del dipartimento Sperimentazione e Servizi Tecnologici/Agricoltura Biologica della Fondazione Edmun Mach, nell’ambito degli appuntamenti dedicati ai grani tradizionali e alel varietà locali di cereali, organizzati dalla rete Slow Grains in tutta Italia.

Alcuni produttori del Mercato della Terra Slow Food Altipiani Cimbri racconteranno la loro sperienza di coltivazione dei grani tradizionali in montagna.

Martedì 10 dicembre ore 18.30

Laboratorio del gusto. Territori di vita nelle Terre Alte: conoscenza, cura e futuro

Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale 

Ingresso libero

In occasione del Terra Madre Day 2024  e della Giornata dei diritti umani 2024, Slow Food Trentino in collaborazione con il Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale dell’Università di Trento e il Club Unesco di Trento organizza il "Laboratorio del gusto. Territori di vita nelle Terre Alte: conoscenza, cura e futuro".

Ore 18.30 Saluti del prof. Marco Brunazzo
 

Mercoledì 27 novembre ore 20.30

Rovereto, Buonissimo - Via Benacense 50

Corso di cucina di Paolo Betti: fanzelto di Terragnolo e cuccalar della Valle dei Mocheni

Mercoledì 27 novembre partecipiamo anche noi alla campagna "Tutta farina del nostro sacco" lanciata da Slow Grains Italia.  Lo faremo con un corso di cucina in cui sarete voi i protagonisti. Guidati da Betti Paolo Cuoco imparerete a preparare due particolari mani della tradizione trentina: il fanzelto di Terragnolo e i cuccalar della Val dei Mocheni.  Pani rustici e non lievitati che fanno parte della storia e della cultura rurale, inseriti nell’Arca del Gusto di Slow Food, il catalogo della biodiversità da preservare. 
Paolo Betti vi guiderà nella loro realizzazione direttamente con le vostre mani. Degustazione finale con formaggi Presidio Slow Food e verdure in abbinamento alla birra “Terragnola”, creata con il grano saraceno di Terragnolo Presidio Slow Food da 5+ birrificio artigianale. Saranno inoltre presenti i rappresentanti del Presidio del grano saraceno Terragnolo Che Conta APS

Mercoledì 27 novembre ore 20.30
c/o Buonissimo, via Benacense 50
a Rovereto

Prenotazioni e informazioni:
slowfoodadigegarda@gmail.com
Ingresso contributo di 12 euro
10 euro per i soci Slow Food

Giovedì 7 novembre ore 15.30

Slow Food a Casa Caveau del Vino Santo

Padergnone

Ultimo appuntamento dell'anno a Casa Caveau con il Cuoco dell'Alleanza Paolo Betti i Vignaioli del Vino Santo Trentino Presidio Slow Food. Paolo Betti cucinerà 3 pietanze in abbinamento a nosiola e vino santo per un viaggio nella biodiversità del Trentino.

Prenotazioni e informazioni

Sabato 9 novembre ore 14.30

Visita e degustazione Az. Agr. Sicherhof

Romeno

Visita e degustazione dei formaggi biologici dell'azienda agricola Sicherhof che alleva bovini di razza grigio alpina, Presidio Slow Food. Ritrovo a Romeno, Via della Ciarbonara 30 presso l'Azienda Agricola Sichehorf.

Iscrizioni a slowfoodterredelnoce@gmail.com
oppure 3351732948

Sabato 9 novembre ore 15.30

Laboratorio del gusto alla Festa della Noce

Cavrasto

In occasione della Festa della Noce del Bleggio, in cui si celebra anche la varietà bleggiana Presidio Slow Food, si svolgerà un Laboratorio del Gusto dedicato all'agricoltura di montagna, per far conoscere al pubblico gli altri Presìdi Slow Food del Trentino, in particolare in riferimento alla filiera casearia e del vino.

Prenotazione obbligatoria a slowfoodtaas@gmail.com

Sabato 9 novembre ore 14.30

La fine raccolta: cammina e mangia in castagneto tra natura e filosofia

Drena

La fine raccolta: cammina e mangia in castagneto tra natura e filosofia con Stefano Mayr e Anna Molinari nel castagneto dell'Azienda Agricola i Maroneri.

Domenica 10 novembre ore 14.30

Festa di San Martino - Castel Thun

Domenica 10 novembre, Castel Thun apre le sue porte e i suoi giardini gratuitamente! 

Dalle 10 alle 18, unitevi a noi per una giornata indimenticabile: visite guidate al castello e al nuovo orto storico (realizzato grazie ai fondi del PNRR), caldarroste preparate dai castanicoltori locali, laboratori interattivi per famiglie e una conferenza sulla cultura dell'orto a cura dello chef Sandro Di Nuzzo e Slow Food Terre del Noce. 

Prenotazioni laboratori e visite guidate: chiamando 0461492811 o in loco, se disponibili.

Martedì  5 novembre

Presentazione Guida Osterie d'Italia a Trento

Museo - Museo della Scienza

Una serata con le migliori osterie del Trentino,

Sabato 19 ottobre 2024

A Autumnus - i frutti della Terra

Laboratorio del gusto: Agricoltura di montagna 

Castello del Buonconsiglio Sala delle Marangonerie - ore 9.00

Agricoltori e allevatori sono i custodi della montagna, attraverso il loro lavoro modellano da secoli il paesaggio e rendono vive ed abitate le valli del Trentino. Un percorso di degustazione tra formaggi, miele, pani e non solo per conoscere sapori e saperi dei biodiversi ecosistemi alimentari che costellano il Trentino

Con Marta Villa e Tommaso Martini

Maggiori informazioni

Sabato 19 ottobre 2024

A Autumnus - i frutti della Terra

Il vino che non può mancare in carta

Castello del Buonconsiglio Refettorio Clesiano- ore 11.00

Un dialogo tra Oste e Vignaiolo, una passione per il proprio territorio e la voglia di interpretarlo e raccontarlo nel piatto e nel bicchiere. Si parlerà di filiere locali, vino e ristorazione, in un viaggio tra le carte vini dei locali trentini premiati dalla Guida Osterie d’Italia di Slow Food. A cura di Consorzio Vignaioli del Trentino in collaborazione con Slow Food Editore

Maggiori informazioni

Sabato 19 ottobre 2024

A Fa la cosa giusta, Fiera di Trento

Mindfulness eating e cibo buono, pulito e giusto

con Laura Endrighi - Psicologa in collaborazione con L'Ortazzo a Fa' La Cosa Giusta Trento

Come e perché mangiamo? Che significato diamo al cibo? Guidati da Laura Endrighi, psicologa esperta nel comportamento alimentare, accompagniamo la degustazione di alcuni prodotti raccolti in fiera con una pratica di presenza, assaggiando il cibo, portando l’attenzione sui nostri sensi, le nostre emozioni e i diversi aspetti della mindfulness. Primo passo per avvicinarsi a uno stile di vita sano e consapevole. Laboratorio in collaborazione con Slow Food.

Prenota il tuo posto qui: urly.it/311mq-

Estate 2024

nei ristoranti e nelle osterie dei Cuochi dell'Alleanza

Nelle prime settimane d’estate, mentre come ogni anno da tempo immemore le malghe del Trentino vengono monticate, anche le osterie e i ristoranti dei Cuochi dell’Alleanza si impegnano a diffondere la conoscenza dei formaggi buoni, puliti e giusti delle Terre Alte delle Comunità dei Presìdi Slow Food.  Gli osti e i cuochi li proporranno cucinati, in abbinamento e in degustazione, presentando i produttori e raccontando il mondo delle malghe e dell’alpeggio . Scopri i ristoranti aderenti

​Martedì 8 ottobre 2024

Settimana dell'accoglienza - Pomodori rosso sangue, di Diletta Bellotti

Bookique, Trento - ore 20.30

In collaborazione con libreria duepunti

Maggiori informazioni

Sabato 12 e domenica 13 ottobre 2024

Giornata del porro

Nosellari

Anche quest’anno per la sesta volta, il “Festival dell’Agricoltura di Montagna – Giornata del Porro di Nosellari”, sabato 12 e domenica 13 ottobre, voluta fortemente dalla Pro Loco Nosellari-Oltresommo per porre sotto i riflettori i temi e i problemi della montagna e di chi in montagna vive e lavora.Durante il Festival sarà presente un mercato della terra dove si avrà l’occasione di degustare, conoscere segreti e particolarità e acquistare questo prodotto principe dell'Alpe Cimbra. Dove: Nosellari – Centro SportivoINFO: Proloco Nosellari Oltresommo tel.3889547250 email: pl.nosellarioltresommo@gmail.com

Programma completo

​Martedì 15 ottobre 2024

A DoloViniMiti in Val di Cembra

I presidi Slow Food del Trentino incontrano i vini della Valle di Cembra.

Green Grill, Grumes di Altavalle - ore 20.00-22.00

In collaborazione con la Strada del Vino e dei Sapori del Trentino e Visit Cembra

Mercoledì 18 settembre 2024ore 18.30 a Rovereto c/o Sala Kennedy Urban Center

Degustazione guidata Miele di alta montagna alpina Presidio Slow Food e incontro con l'esperto Daniele Biazzi.

I mieli in assaggio, della stagione estiva 2024, saranno assaggiati anche in abbinamento ai formaggi di malga Presidio Slow Food.

Ingresso libero su prenotazione

scrivendo a slowfoodadigegarda@gmail.com

Venerdì 20 settembre 2024

Castel Pergine

Il 20 settembre, in occasione di una speciale serata di degustazione, presenteremo il nuovo progetto Comunità Slow Food per la Cultura dell’Olio Extravergine nel Trentino 

 Questo progetto mira a diffondere la conoscenza e l'apprezzamento dell'olio extravergine di oliva, un prodotto che racchiude in sé la tradizione, la cultura e l’attenzione alla qualità e alla sostenibilità. Grazie a sessioni di degustazione guidate, seminari educativi e collaborazioni con produttori locali, vogliamo creare un dialogo aperto tra cittadini, ristoratori e professionisti, mettendo al centro la qualità del prodotto e il rispetto per l'ambiente.

 Unisciti a noi per scoprire l'importanza di questo alimento, non solo dal punto di vista gastronomico, ma anche culturale e sociale. Insieme possiamo contribuire a valorizzare il nostro territorio e sostenere una produzione sostenibile e rispettosa della filiera.

Quando? Il 20 settembre 2024
Dove? Castel Pergine
€ 75,00 pp

Solo su prenotazione entro mercoledì 18 settembre.
Per info e prenotazioni 327 0918183

​Terra MAdre 2024

Torino, Parco Dora dal 26al 30 settembre

Scopri il programma dello spazio Trentino

iovedì 1

Venerdì 23 agosto 2024

ore 10 -  Ciasa do Pare  Soraga di Fassa (Tn)
Contadini di montagna

Mattinata in un allevamento di montagna alla scoperta delle attività di un maso multifunzionale. Tra gli argomenti che verranno trattati: latte crudo, razze in via di estinzione, la fienagione e l’alpicoltura. In conclusione, un pranzo con prodotti di stagione! 

Il costo del pranzo è di €35
Prenotazioni a Alessandro Suffritti, Bioagritur Ciasa Do Parè
3478984221 – alesuf83@gmail.com   

Venerdì 23 agosto 2024

ore 19-  Castello di Pergine
Pic Nic con Slow food Valsugana

Venerdì 2 agosto alle ore 19 presso il Castello di Pergine Slow Pic Nic, teatro e buon cibo con Slow Food.
Non perderti l'occasione di partecipare ad un pic nic immerso in questa fantastica cornice e nei sapori locali. Porta una coperta e lascia che al resto pensiamo noi! 
Riceverai un cestino con prodotti locali e un calice di vino o succo.
Goditi lo spettacolo teatrale a cura di Giuliano Comin.
Le mille sfaccettature della vita in malga, raccontate in un monologo che vi toccherà l’anima. 
Un emozionante teatro essenziale all’aria aperta: tutto ciò che serve per inscenarlo può essere messo all’interno di uno zaino.

Grazie a Fondazione Castel Pergine, Fondazione DeBellat, APT Valsugana Lagorai.

***********************
Informazioni utili:
Data: 2 agosto 2024
Orario: dalle 19
Luogo: Castello di Pergine
Info: 349 358 7882 o 335 777 3665
30,00 euro a persona
Soci e Amici del teatro: 25,00 euro a persona
Bambini fino ai 12 anni: 15 euro
Prezzo comprensivo di cestino con prodotti Slow Food e calice di vino o succo.
(prenotazione obbligatoria) 

Sabato 24 agosto ore 10.30

Visita al Caseificio Turnario di Pejo

Pejo

Visita guidata al Caseificio Turnario di Pejo, ultimo Turnario del Trentino, con il casaro Daniele e i soci Ilaria e Riccardo che dialogheranno con Marta Villa, antropologa Università di Trento. Intervento di Elvio Bevilacqua esperto Ass. Prov. Asuc sul valore del modello turnario per la Comunità. Breve visita al "Museo 1914-1918 la guerra sulla porta", dedicato alla Guerra bianca.

 

Degustazione guidata di formaggi del Caseificio (Casolet a latte crudo, Nostrano "Pegaes" e formaggio di capra di malga), due ospiti di eccezione: il Trentingrana di alpeggio Caseificio Presanella e lo Storico Ribelle Presidio Slow Food dalla Val Gerola.

 

Pranzo con lo Slow Truck di Paolo Betti nel giardino dell’Azienda Casanova accompagnato da Vini eroici della Val di Non.

Menu:

Sformatino di Casolet con verdure dell'orto di Terra Gaia

Pagnotta lievito madre con burro del Turnario di Pejo

Canederlotto estivo con schiuma di Casolet e scaglie di Nostrano Pegaes

Cheesecake alla ricotta del Turnario e lamponi, con miele di alta montagna alpina Presidio Slow Food

 

Partecipazione 30 € - 25 € per i soci Slow Food.

Prenotazioni e informazioni: slowfoodtaas@gmail.com

Giovedì 22 agosto

Mercato della Terra Primiero

Tonadico, Palazzo Scoppoli

Il Mercato della Terra per incontrare  i produttori del cibo buono, pulito e giusto e tante iniziative collaterali dedicate all'educazione alimentare.

​​​Sabato 24 agosto

Mercato della Terra Altipiani Cimbri

dalle ore 9.30 alle ore 13 a Lavarone

Ritorna il Mercato della Terra Altipiani cimbri a Lavarone, nella centralissima via Roma, con i produttori di cibo buono, pulito e giusto della Comunità Slow Food per lo sviluppo agroculturale degli Altipiani Cimbri. Ecco il calendario completo

Giovedì 29 agosto  2024

I Cuochi dell'Alleanza a Casa Caveau del Vino Santo

Padergnone

Betti Paolo Cuoco cucinerà delle ricette in abbinamento alla Nosiola e al Vino Santo Trentino Presidio Slow Food che saranno degustati accompagnati dai produttori. A completare l'esperienza anche l'assaggio di un dolce e di un formaggio Presidio Slow Food del Trentino 🧀 
In collaborazione con Associazione Vignaioli Vino Santo Trentino Ecomuseo Valle dei Laghi Comune di Vallelaghi Cassa Rurale AltoGarda - Rovereto Slow Food Trentino-Alto Adige Südtirol

📌 Informazioni utili
🗓 Data: 25 luglio 2024
⏱ Orario: dalle 19.30
📍 Luogo: Padergnone, Casa Caveau del Vino Santo
📞 Info e prenotazione: Per prenotare collegati ai sito di Garda Trentino: https://www.gardatrentino.it/it/experience/slow-food-in-cucina_51738
📨 Per maggiori informazioni slowfoodadigegarda@gmail.com
🔍 € 25,00 | € 20,00 con Garda Guest Card

Sabato 31 agosto ore 10.00

Visita, degustazione e  pranzo alla scoperta del Vezzena 

Vezzena

Visita guidata nei pascoli di Passo Vezzena con Stefano Mayr, alla scoperta della biodiversità botanica che nutre le vacche.

 Spostamento a Malga Zochi per la degustazione guidata di Vezzena di alpeggio con Marisa Corradi e Giulia Borgogno condotta da Giampaolo Gaiarin 

 Pranzo in malga con taglieri di salumi e formaggi, tortel di patate, piatto unico della malga con canederli polenta e formaggio alla piastra, dolce. Vini di montagna in abbinamento.

Partecipazione 35 € - 30 € per i soci Slow Food e possessori Alpe Cimbra Guest Card

Prenotazioni slowfoodtaas@gmail.com
Ritrovo ore 10 parcheggio Malga Millegrobbe

agosto

Rovereto, campana dei Caduti

1 agosto alla Campana dei caduti

01 agosto 1994 - 01 agosto 2024: Lentius,  Profundius, Suavius 30 anni dopo

Reading della conferenza di Alexander Langer «La conversione ecologica potrà affermarsi soltanto se apparirà socialmente desiderabile» con  Giuliano Comin. Talk di Ferdinando Cotugno «Di cosa parliamo quando parliamo di giustizia climatica» , interventi di Slow Food e parte musicale con Ivano Ascari, trombettista. ORe 20.15 Maggiori informazioni

Sabato 27 giugno

Mercato della Terra Altipiani Cimbri

dalle ore 9.30 alle ore 17 al Lago di Lavarone

Ritorna il Mercato della Terra Altipiani cimbri a Lavarone,  sul lungolago, con i produttori di cibo buono, pulito e giusto della Comunità Slow Food per lo sviluppo agroculturale degli Altipiani Cimbri. Ecco il calendario completo

Sabato 27 e Domenica 28 luglio

Casa Campia, Revò (Comune di Novella)

Eroica Val di Non. Uomini e vini di montagna

Una grande manifestazione dedicata ai viticoltori eorici, alla loro visione e ai loro vini unici. 

6 e 7 luglio 2024

Latte in Festa

Lavarone, Parco Palu

Il Mercato della Terra accompagna Latte in Festa, manifestazione organizzata da Alpe Cimbra.

 

Domenica 23 giugno

Suoni sull'Acqua

dalle ore 9.30 alle ore 13 a Folgaria

Ritrovo alle 10.30 al Campanile di San Sebastiano per una passeggiata accompagnata dalla musica e dalla cucina del cuoco dell'Alleanza Luigi Montibeller. Organizzata da Pro Loco Nosellari Oltre Sommo. Informazioni su www.oltresommo.it

Sabato 15 giugno

Mercato della Terra Altipiani Cimbri

dalle ore 9.30 alle ore 13 a Folgaria

Ritorna il Mercato della Terra Altipiani cimbri a Folgaria, in piazza Marconi, con i produttori di cibo buono, pulito e giusto della Comunità Slow Food per lo sviluppo agroculturale degli Altipiani Cimbri. Ecco il calendario completo

Venerdì 7  e Sabato 8 giugno 2024

Over Shoot Day 2024

Trento, Via Verdi

Torna l'appuntamento con produttori, laboratori del gusto e conferenze per riflettere sull'impatto antropico sugli ecosistemi e scoprire modelli sostenibili di produzione, consumo e distribuzione del cibo. programma

Sabato 30 maggio 2024

I Cuochi dell'Alleanza a Casa Caveau del Vino Santo

Padergnone

Betti Paolo Cuoco cucinerà delle ricette in abbinamento alla Nosiola e al Vino Santo Trentino Presidio Slow Food che saranno degustati accompagnati dai produttori. A completare l'esperienza anche l'assaggio di un dolce e di un formaggio Presidio Slow Food del Trentino 🧀 
In collaborazione con Associazione Vignaioli Vino Santo Trentino Ecomuseo Valle dei Laghi Comune di Vallelaghi Cassa Rurale AltoGarda - Rovereto Slow Food Trentino-Alto Adige Südtirol

*****
📌 Informazioni utili
🗓 Data: 20 maggio 2024
⏱ Orario: dalle 19.30
📍 Luogo: Padergnone, Casa Caveau del Vino Santo
📞 Info e prenotazione: Per prenotare collegati ai sito di Garda Trentino: urly.it/3a1bq
📨 Per maggiori informazioni slowfoodadigegarda@gmail.com
🔍 € 25,00 | € 20,00 con Garda Guest Card

Martedì 28 maggio 2024

MIELIMANGIO: i Cuchi dell'Alleanza delle Terra del Noce cucinano con il miele

Terzolas, Piazza della Torraccia

Protagonista della grande festa organizzata quest'anno dai cuochi dell'Alleanza e dalla rete Slow Food delle Terre del Noce, sarà il Miele di Alta montagna alpina Presidio Slow Food.

Le cucine di Casa dei Gentilini, Nerina, Pineta e Corte dei Toldi saranno impegnate nell'interpretare il miele in ricette e abbinamenti.

E come sempre saranno coinvolti i produttori di vino e di birra con Liseo, El Zeremia, Mario Sandri e Birra Pejo. E poi i formaggi con il Caseificio Turnario di Pejo, il Caseificio sociale Cercen, Malga Polinar e l'Az. Agr. Sicherhof. Mentre i salumi saranno dell'Azienda agricola Ettore Pedergnana.

Produttori del Presidio del miele di Alta Montagna alpina in assaggio: Angeli Sergio, Francesco Moratti, Apicoltura Zanini, Gentilini Carlo, Az. Agr. Grum, Sisinio Martinolli, Claudio Chini. Sarà inoltre in assaggio il miele Mieli Thun.

In collaborazione con il Comune di Terzolas

Informazioni e prenotazione:

Sabato 18 maggio 2024

Giornata della Biodiversità

Riva del Garda, Piazza C. Battisti e MAG

Per la Giornata della Biodiversità e lo Slow Food Day, laboratori e Mercato della Terra a Riva del Garda

ore 11.00 Laboratorio del gusto: Agricoltura di montagna e territori di vita
Agricoltori e allevatori sono i custodi della montagna, attraverso il loro lavoro modellano da secoli il paesaggio e rendono vive ed abitate le valli del Trentino. Un percorso di degustazione tra formaggi, miele, pani e non solo per conoscere sapori e saperi dei biodiversi sistemi alimentari che costellano il Trentino.

ore 11.00  Laboratorio per i più piccoli: Noi siamo i piccoli grandi custodi della biodiversità
Un laboratorio divertente per bambini pensato per far comprendere il significato e l’importanza della biodiversità in modo giocoso e leggero.

 

Iscrizioni a slowfoodadigegarda@gmail.com

Mercato della Terra in piazza Battisti 9.30-18
Con i produttori del cibo che racconteranno le loro storie e proporranno assaggi frutto del loro lavoro.

In collaborazione con la Provincia Autonoma di Trento

Venerdì 10 maggio 2024

Presentazione Guida extravergini 2024 

Castello di Drena

Una serata dedicata all’olio extravergine di oliva
dei migliori produttori presenti nella Guida Slow Food extravergini 2024 del Garda Trentino e della Lombardia.
Dopo la presentazione della guida e la consegna degli attestati alle aziende premiate, sarà possibile degustare gli extravergini delle aziende in guida e dialogare con i produttori.
Paolo Betti per i Cuochi dell’Alleanza del Trentino propone degli abbinamenti cibo/extravergine.
La serata sarà accompagnata dalla Nosiola dell’Associazione Vignaioli del Vino Santo.

Prenotazione e info
tel. 327  71 21 209 
slowfoodadigegarda@gmail.com
Contributo per la partecipazione 10 euro comprensivo di degustazone olio extravergine, vino, assaggi dei Cuochi dell’Alleanza e gelato mantecato all’extravergine della gelateria Nice di Riva del Garda.

7 maggio 2024

Cena selvatica

"La Cantinetta" Varena

Il Cuoco dell'Alleanza Tommaso Bellante organizza una "Cena selvatica" a tavola con le piante spontanea scoprendo e gustando sapori e ricette.

Dal 26 al 28 aprile

Castello di Avio

Da venerdì 26 a domenica 28 aprile il Castello di Avio ospita la seconda edizione di "Herbarium", un appuntamento dedicato alle erbe officinali, ai fiori e alle piante.

Una giornata dedicata al racconto dei loro innumerevoli utilizzi passati e contemporanei, dalla riscoperta delle tradizioni popolari agli usi curativi ed estetici.

Il programma è ricco e prevede una mostra mercato, visite guidate speciali e vari laboratori pratici e creativi per adulti e bambini per imparare a realizzare una "bomba di semi", il sale aromatico, realizzare un piccolo orto per il balcone di casa e anche costruire il proprio erbario.

Mostra mercato

Venerdì 19 aprile

Ciasa Do Parè - Soraga

Una cena dedicata al Quinto quarto  all bollicine di montagan presso l'agritur Ciasa do Parè che aderisce al progtto dei Cuochi dell'Alleanza Slow Food.

Domenica 21 aprile

dalle ore 14.30 

Zambana Vecchia

Una giornata dedicata all'Asparago diZambana, prodotto dell'Arca del gusto, con visita ai campi e approfondimento sulle erbe spontanee, incontro pubblico e degustazione con Paolo Betti, cuoco dell'Alleanza Slow Food dei cuochi del Trentino.

a Zambana Vecchia con Slow Food Valle dell'Adige Alto Garda

Visita ai campi, food talk e degustazione

14.30 VISITA AI CAMPI degli asparagi di Zambana e focus sulle erbe spontanee con la guida di Stefano Delugan

15.30 FOOD TALK “Le mani nella terra: l’Asparago bianco di Zambana dalla tavola alla valorizzazione del territorio"

Modera Tommaso Martini- Slow Food Trentino Alto Adige.

intervengono:

Renato Tasin

Sindaco di Terre d’Adige

Laura Endrighi - Psicologa

Psicologa dell’alimentazione

Willy Moser

Produttori dell’Asparago bianco De.Co di Zambana

Francesco Montano

Produttori dell’ Asparago Violetto di Albenga Presidio Slow Food

Betti Paolo Cuoco

Cuoco dell'Alleanza Slow Food dei Cuochi

Federico Petrolli

Produttore di sidro - Apple blood cider

16.30 DEGUSTAZIONE: l gusto dell'incontro

Asparagi di Zambana e Asparago violetto di Albenga interpretati da Paolo Betti, cuoco dell'Alleanza Slow Food, con erbe spontanee primaverili e Presidi Slow Food preparati da Paolo Betti Cuoco dell'Alleanza Slow Food dei Cuochi Trentini

Visit Piana Rotaliana

Info e prenotazioni: info@pianarotaliana.it, tel. 0461 1752525

Dal 1 marzo al 23 marzo 2024

In tutto il Trentino

I Cuochi dell'Alleanza e DIVINNOSIOLA

Nel mese della spremitura dell'uva Nosiola nell'antico processo produttivo del Vino Santo Trentino Presidio Slow Food, i Cuochi dell'Alleanza del Trentino valorizzano questo vigneto autoctono con abbinamenti, servizi al calice e interpretazioni gastronomiche.

Sabato 30 marzo

dalle ore 9.30 alle ore 13 a Folgaria

Ritorna il Mercato della Terra Altipiani cimbri a Folgaria, in piazza Marconi, con i produttori di cibo buono, pulito e giusto della Comunità Slow Food per lo sviluppo agroculturale degli Altipiani Cimbri. Ecco il calendario completo

Sabato 23 marzo

dalle ore 11 alle ore 14,30 a Santa Massenza

​GustodiVIno, un viaggio tra i vini Nosiola della Valle dei Laghi e i piatti dei Cuochi dell’Alleanza Slow Food

Paolo Betti, cuoco dell’Alleanza Slow Food, vi propone un viaggio del gusto inedito attraverso sei piatti iconici di altrettante Osterie selezionate nelle Valli del Trentino. Sei ricette, solitamente servite ai tavoli dei colleghi cuochi dell’Alleanza, in via eccezionale proposte in un unico pranzo e abbinate ad altrettanti calici di vino. La ricchezza della cultura gastronomica trentina e la fantasia dei cuochi incontrerà la versatilità della nosiola in interpretazioni che i produttori sapranno raccontare nelle multiformi espressioni che questo vitigno, grazie al loro lavoro, sa regalarci. Non sarà una degustazione tecnica ma emozionale condotta insieme a Laura Donadoni, scrittrice, giornalista e wine educator. Un viaggio nel tempo, che trasforma la nosiola in Vino Santo, nei ricordi personali di sapori ed emozioni, ma anche nello spazio e nella cultura di cui i vignaioli, così come osti e cuochi, sono custodi.

Le ricette proposte sono il frutto della collaborazione con Sandro e Mario di Nuzzo del Ristorante Nerina di Romeno (Val di Non), Alessandro Suffritti di Ciasa do Parè a Soraga (Val di Fassa), Fiorenzo Varesco dell’Osteria Storica Morelli e Riccardo Bosco di Boivin in Valsugana, Tommaso Bellante de La Cantinetta di Varena e Monica Braito dell’Hotel Marica di Carano (Val di Fiemme).

In collaborazione con Slow Food Trentino Alto Adige.

Costo: € 30,00 - prenotazione obbligatoria scrivendo a: info@vinosantotrentino.it o al n. 3493365446

Giovedì 14 marzo 2024 ore 18:00

Showcooking con Slow Food - Cultura e territorio in tavola

I Cuochi dell'Alleanza

Nel foyer del Teatro Pergine, i Cuochi dell'Alleanza del Trentino prepareanno una degustazione di prodotti e bevande del territorio. Paolo Betti, in collaborazione con lo chef Carvajal Sanchez (Osteria Storica Morelli) ci faranno assaggiare il pane tipico della valle dei Mòcheni, il cuccular, con baccalà mantecato, mais spin soffiato, composta di mele e rafano (Ca' dei Baghi) e crescione di ruscello, accompagnato dall'olio di Fruit Olio EVO e dalla birra della Pizzeria Birrificio Comparsa.

Dal 16 al 17 marzo:

Bio-logicA

Trento

In occasione di Bio-logicA una serie di Laboratori del gusto organizzati da Slow Food.

Maggiori informazioni

Dal 15 al 17 marzo:

Käsefestival-Festival del Formaggio 

Campo Tures

Il Festival del formaggio è un concetto plurale: è un mercato del formaggio e per i buongustai, una fiera di Slow Food, un incontro di chi ha una passione in comune. Ed è senza dubbio anche una manifestazione di spicco del settore. Tutto ciò però non lo descrive adeguatamente. Infatti è molto di più, sconfina nell'emozione.

Maggiori informazioni

Lunedì 26 febbraio 2024

Spring School Slow Food: Comunicare Slow Food: un linguaggio condiviso

Trento

Incontro riservato ai soci che vogliono impegnarsi attivamente in Slow Food e conoscerne meglio il funzionamento.

Maggiori informazioni

Giovedì 19 febbraio 2024

Cena di chiusura stagione del Broccolo di Torbole

Calliano

Tra le mura di Castel Pietra una cena con i piatti di Federico Parolari per celebrare la chiusura della stagione del Broccolo 2024.

Maggiori informazioni

Fino al 10 febbraio 2024:

Giornate dei legumi

Scopri le iniziative organizzate per la Giornata dei Legumi qui

Mercoledì 7 febbraio ore 11.00

Hospitality Riva - Fiera Riva del Garda

Paolo Betti presenta il progetto “Cuochi dell’Alleanza Slow Food del Trentino Alto Adige”

Si confrontano sul tema Paolo Betti (referente del progetto per il Trentino Alto Adige), Tommaso Martini (Slow Food Trentino Alto Adige APS), Alessandro Suffritti (cuoco dell’Alleanza e produttore del Presidio formaggio di razza grigio alpina e del Presidio del miele di alta montagna alpina). L’incontro si chiuderà con la presentazione di un piatto, che sarà offerto ai partecipanti, dedicato ai Presìdi Slow Food del territorio e al progetto relativo alla transizione proteica che impegna i cuochi dell’Alleanza nel 2024.

Scrivi a slowfoodtaas@gmail.com per ingresso in fiera e partecipazione.

20 gennaio 2024 - Buonissimo 

via Benacense 5 Rovereto

Degustazione formaggi di razzo grigio alpina Presidio Slow Food

Azienda Agricola Sicherhof

21 gennaio 2024 - porto di Torbole

Festa del Broccolo di Torbole

Ritorna la Festa del Broccolo di Torbole il figlio del vento.

Archivio 2023

@ 2025 Slow Food Trentino Alto Adige Südtirol

economia-solidale.jpg
bottom of page