Slow Food Trentino coordina e raggruppa le associazioni territoriali di Slow Food nella Provincia Autonoma di Trento.
I principali ambiti di attività riguardano lo studio e la diffusione della conoscenza dei “territori di vita” delle valli alpine, così come sono stati definiti dall’antropologa Marta Villa, vicepresidente della nostra associazione.
Tramite la nostra azione vogliamo alimentare e rendere durabili nel tempo progetti di vita, imprenditoriali e familiari e progetti di comunità, in contrasto con un modello basato sulla concorrenza e la competizione, preferendo soluzioni che sposano, invece, il paradigma del limite, della collaborazione, della solidarietà e della cooperazione.
I progetti di Slow Food Trentino sono volti alla tutela della biodiversità, al sostegno delle buone pratiche agricole che garantiscono la restanza in montagna e l’equilibrio con il paesaggio, e al supporto di azioni per la mitigazione della crisi climatica.
Un altro fondamentale ambito progettuale è relativo alla formazione e all’educazione nel campo del rapporto tra modello di produzione, distribuzione e consumo di cibo e crisi climatica, creando consapevolezza e sensibilizzando sulle azioni necessarie per il cambiamento.
Per Slow Food Trentino è fondamentale la riscoperta della cultura enogastronomica, intesa come quella fitta maglia che coinvolge i sistemi locali del cibo, mettendo in relazione i produttori con i cuochi e i cittadini, le associazioni, la storia e le visioni del futuro.
Sosteniamo quindi le forme di turismo slow, le osterie che lavorano in rete con i produttori e si fanno ambasciatrici dei territori, dando vita a una esperienza di viaggio che si basa sulla relazione.
Gli strumenti per cercare di essere incisivi in questi ambiti sono quelli che Slow Food ha diffuso in tutto il mondo: i Presìdi, i prodotti dell’Arca del Gusto, le Comunità Slow Food, i cuochi dell’Alleanza, i Mercati della Terra, l’impegno quotidiano e l’attivismo.
Ad essi si aggiungono una serie di azioni e progetti specifici realizzati sui territori in costante collaborazione con altre associazioni ambientaliste e realtà che hanno a cuore il destino del nostro pianeta.
​
Leggi il Documento programmatico di Slow Food del Trentino Alto Adige aps 2025-2029.