
MONTAGNA 2050
UN VIAGGIO COLLETTIVO NEL FUTURO DELLE TERRE ALTE
Otto incontri pubblici in tutto il Trentino per ascoltare le comunità montane, i loro bisogni, speranze e visioni.
“Montagna 2050” è un il progetto promosso da Slow Food Trentino Alto Adige APS con il sostegno della Fondazione Caritro.
Da ottobre 2025 a maggio 2026, un ciclo di tappe toccherà alcune delle valli del Trentino – dalla Val di Pejo alla Val di Cembra, dalla Vallarsa agli Altipiani Cimbri – per affrontare con chi ci abita i grandi temi della montagna: abitare, turismo, biodiversità, servizi, cultura e rappresentanza.
Scrivici per rimanere informato slowfoodtaas@gmail.com
Attività
Sabato 29 novembre
ore 10.00 | Terragnolo
Montagna 2050 a Terragnolo
Inizia da Terragnolo il percorso Montagna 2050, un ciclo di incontri e riflessioni promosso da Slow Food Trentino per interrogarsi sul futuro delle terre alte, sulle comunità che le abitano e sui modelli di sviluppo possibili in un tempo di crisi climatica, demografica e sociale. Il progetto è realizzato con il contributo di Fondazione Caritro e nei singoli territori si avvale della collaborazione delle realtà locali. A Terragnolo la collaborazione è con l'Associazione Rebut.
Un’occasione per condividere esperienze, pratiche e idee che possano contribuire a costruire un futuro in cui la montagna non sia solo spazio da preservare, ma luogo vivo e abitato, capace di generare relazioni, lavoro e cultura. Il protagonista sarà il Grano Saraceno Presidio Slow Food.
Il progetto Montagna 2050 nasce con l’obiettivo di creare un percorso partecipato che toccherà diverse valli trentine nei prossimi mesi, per raccogliere visioni, bisogni e proposte direttamente dalle comunità locali.
Ogni tappa sarà occasione per esplorare un diverso tema legato alla montagna — dal cibo all’agricoltura, dal turismo alle energie, dalla scuola alla cooperazione — in un dialogo aperto e continuo.
👉 Vuoi partecipare o segnalare esperienze del tuo territorio?
Compila il modulo di iscrizione al percorso Montagna 2050
Scarica e diffondi la locandina
Venerdì 10 ottobre
Iscrizioni attive per partecipare a Montagna 2050
C’è un futuro che si costruisce solo insieme, tra chi la montagna la abita ogni giorno, chi ci lavora, chi la sogna da lontano.
Slow Food Trentino Alto Adige, con il sostegno di Fondazione Caritro, propone Montagna 2050, un percorso di ascolto e dialogo aperto a tutti: giovani, agricoltori, operatori culturali, amministratori, appassionati, per confrontarsi sulla montagna di domani.
Parleremo di partecipazione, biodiversità, turismo, identità, diritto ad abitare, comunità.. ma soprattutto ci ascolteremo.
Porta la tua voce, la tua esperienza, la tua idea di futuro, ogni storia conta, ogni parola può diventare un sentiero comune.
Compila il modulo per sapere quando saremo nel tuo territorio.
https://forms.gle/dNWUZgPefYbhJ1a29
Si invita a segnalare l’iniziativa anche a familiari, conoscenti o colleghi potenzialmente interessati.
Mercoledì 2 luglio
ore 18.00 | online (richiesta link: slowfoodtaas@gmail.com)


