Slow Food Trentino
a Cheese 2025
Programma dello Spazio Slow Food Trentino a Cheese 2025
​
-
Introduzione​
​
Tutte le iniziative sono gratuite.
Consigliamo la prenotazione scrivendo a slowfoodtaas@gmail.com o scrivendoci un messaggio via Wa a: 3928277745

​​Domenica 21 settembre 2025
ore 10.30
COMUNITÀ Montagna 2050
Incontro e talk per un viaggio collettivo nel futuro delle Terre Alte
→ Presentazione di Montagna 2050. Otto incontri pubblici in tutto il Trentino per restituire voce, visione e dignità alle comunità montane. Presentazione del progetto promosso da Slow Food Trentino Alto Adige APS con il sostegno della Fondazione Caritro, per ascoltare e valorizzare chi vive le Terre Alte. Da ottobre 2025 a maggio 2026, un ciclo di tappe toccherà alcune delle valli più significative del Trentino – dalla Val di Pejo alla Val di Cembra, dalla Vallarsa agli Altipiani Cimbri – per affrontare con chi ci abita i grandi temi della montagna: abitare, turismo, biodiversità, servizi, cultura e rappresentanza.
ore 11.00
MONTAGNA Affinità gustative: il miele di alta montagna alpina
Laboratorio del Gusto con degustazione formaggio e miele
→ Il miele di alta montagna alpina Presidio Slow Food è il frutto del lavoro di apicoltori che scelgono di portare le api sopra i 1.400 metri per bottinare essenze particolari. Così facendo aiutano l’impollinazione in alta montagna svolgendo una importante attività ecosistemica. Nel laboratorio saranno degustati mieli provenienti dagli stessi pascoli dei formaggi in abbinamento.
ore 12.00
CURA Profumo di prati
Degustazione olfattiva e di formaggi
→ Degustazione olfattiva. Un percorso originale nel quale i partecipanti potranno seguire un percorso olfattivo tra varie tipologie di tagli di fieno nelle diverse valli trentine e capire come la ricchezza botanica, il periodo dell’anno, le modalità di essiccatura determinano diverse tipologie di fieno e, quindi, di formaggio.
ore 13.00
La cucina di malga
Un piatto caldo a cura di Luigi Montibeller
→ Piatti poveri della tradizione montana, per fare molto con poco, spesso preparati per salvare le forme venute male, nutrimento per pastori e casaro, realizzate in condivisione con la comunità. Oggi assaggiamo i fregolotti
ore 14.00
TEMPO Le forme del tempo: il tempo delle malghe
Laboratorio del gusto con degustazione formaggi di malga
→ Formaggi di malga stagionati 12, 24 e 48 mesi provenienti da diversi alpeggi del Trentino per un percorso in cui comprendere come la diversità botanica dei pascoli, le mani artigiane e il tempo possano rendere così diverso lo spettro sensoriale del formaggio. In abbinamento la nosiola della Valle dei Laghi dei Vignaioli Indipendenti del Trentino.
ore 15.00
TEMPO 2005: Odissea nel formaggio
Laboratorio del gusto: viaggio nel tempo
→ Un formaggio con vent’anni di storia. Una lunga evoluzione dall’estate del 2005 in cui fu prodotto, nei pascoli al confine tra il Trentino e il Veneto, sul Monte Pasubio. Ma quanto siamo cambiati noi e il mondo che ci circonda? Un viaggio nel tempo, tra i sapori in evoluzione del formaggio e inostri ricordi di allora. In abbinamento Vino Santo Trentino 2005 Presidio Slow Food.
ore 16.00
CURA I volti del formaggio con Ernesto Benfari
Incontri con il produttore con degustazione formaggio
→ Ernesto Benfari alleva le sue capre sui prati stabili del Monte Bondone. Incontriamolo per scoprire la sua storia e assaggiare i formaggi Capra Punk.
ore 17.00
COMUNITÀ Ritorno al futuro: il sistema malghe in Trentino
Laboratorio del gusto con degustazione formaggio
→ Il sistema malghe è un antichissimo retaggio che ancora oggi ha un ruolo centrale nel mantenimento di paesaggi e servizi ecosistemici in alta quota. Qui si producono formaggi in modo artigianale, valorizzando al massimo le differenze frutto della qualità dell’alimentazione animale e della sapienza dei casari. Un viaggio tra gli alpeggi del Trentino.
​
ore 18.00
TEMPO Memory sensoria: variazione in 4 tempi
Laboratorio del Gusto con degustazione formaggio
→ Stessi prati, stesse vacche, stesso casaro. Ma le 4 forme che assaggiamo sono di giugno, luglio, agosto, settembre 2024: riusciremo a coglierne le differenze? In degustazione il formaggio di Malga Valsolero, dove il casaro Michele Stroppa produce Formaggio di malga del Lagorai Presidio Slow Food.
ore 19.00
CURA Affinità gustative: gli autoctoni trentini
Laboratorio del Gusto con degustazione vino e formaggio
→ I vini autoctoni sono il risultato della cura dei vignaioli verso un importante patrimonio di biodiversità e cultura locale, e mantengono una custodia paesaggistica del territorio. Vini che possono creare interessanti abbinamenti con il mondo dei formaggi: in un dialogo di tradizioni e terroir, con sentori che - dalla caneva alla malga - ci riportano a casa.Una piccola degustazione con selezione tra le etichette dei Vignaioli indipendenti del Trentino.