Slow Food Trentino
a Cheese 2025
​​​Lunedì 22 settembre 2025
ore 10.30
COMUNITÀ Formaì Hunter: i luoghi che amano il formaggio
Talk
→ Formai (formaggio in dialetto trentino) è un progetto di formazione sul formaggio, le tecniche produttive, la sua corretta comunicazione anche in relazione a tematiche di sicurezza alimentare, che Slow Food Trentino propone ai locali che vogliono avere una offerta di qualità sul tema.
ore 11.00
TEMPO Tra arte e sapori: lo sfalcio a Torre Aquila
Incontro online con lo storico dell’arte e degustazione dei formaggi
→ Lo sfalcio dei prati fa parte della cultura alpina da tempi immemori. Un incontro con gli storici dell’arte del Castello del Buonconsiglio per scoprire come fu dipinta questa pratica agricola nel Ciclo dei Mesi di Torre Aquila. A seguire degustazione di formaggi da prati stabili del Trentino.
ore 12.00
MONTAGNA Selvaggio Lagorai
Laboratorio del gusto con degustazione formaggi di malga del Lagorai
→ Il Lagorai è una delle zone più incontaminate del Trentino. La tradizione casearia vi si è affermata fin dal XII secolo con la costruzione di numerose malghe. Oggi alcuni malghesi portano avanti la cultura dell’alpeggio con la produzione di formaggi di alta qualità adatti alla stagionatura. Degustazione guidata di nostrani di malga del Lagorai dell’estate 2024 e 2023, in abbinamento un vino resistente PIWI dei Vignaioli Indipendenti del Trentino.
ore 13.00
MONTAGNA Le osterie, centri dei sistemi locali del cibo
Piatto caldo a cura di Paolo Betti e talk
→ I formaggi trentini sono ingredienti importanti nelle preparazioni delle osterie del Trentino. Paolo Betti, coordinatore dei Cuochi dell’Alleanza regionale, ci propone un piatto per discuterne insieme e ricordare come le osterie siano fondamentali centri di animazione dei sistemi locali del cibo.
ore 14.00
CURA I volti del formaggio con Martina Deladio
Incontro con il produttore con degustazione formaggi
→ La giovane Martina Deladio da Maso Santa Libera, in Val di Fiemme a Tesero, ci presenta la propria produzione a base di latte di solo razza grigio alpina Presidio Slow Food.
ore 15.00
COMUNITÀ Il gusto della solidarietà: i formaggi incontrano l’orto di Terra Gaia
Laboratorio del Gusto con abbinamento formaggi, salse, mostarde e composte
→ L’orto di Terra Gaia è un luogo di socialità e incontro a Maso Assizzi nel comune di Pergine Valsugana. Qui i ragazzi della Cooperativa CS4 coltivano verdure e frutti di stagione guidati dal Cuoco dell’Alleanza Slow Food Paolo Betti, creando percorsi di integrazione e crescita per persone con fragilità. Negli ultimi mesi è iniziata anche una produzione di salse, mostarde e composte da abbinare ai formaggi che sarà proposta in assaggio.
ore 16.00
COMUNITÀ Riconoscimento Tagliere dell’anno
Degustazione di formaggi e incontro online
→ Tra le proposte delle Osterie d’Italia del Trentino i formaggi hanno un posto importante. Due anni fa abbiamo celebrato la proposta del Ristorante Nerina di Malgolo. La redazione trentina della guida Osterie d’Italia quest’anno ha assegnato il riconoscimento a un’altra osteria: L'osteria La Cantineta di Varena (Val di Fiemme). Degusteremo insieme una loro selezione e incontreremo online osti e ostesse.
ore 17.00
#neverendingTerraMadre
Incontro e brindisi di saluto
→ Un momento di saluto per tracciare la traiettoria dell’impegno di Slow Food Trentino in base ai temi emersi nei quattro giorni di Cheese. Brindisi con i volontari. collegamento con l'Asta dei formaggi della Val di Sole, in diretta da Castel Caldes.
​

Programma dello Spazio Slow Food Trentino a Cheese 2025
​
-
Introduzione​
​
Tutte le iniziative sono gratuite.
Consigliamo la prenotazione scrivendo a slowfoodtaas@gmail.com o scrivendoci un messaggio via Wa a: 3928277745


