Slow Food Trentino
a Cheese 2025
​
​
Venerdì 19 settembre 2025
ore 11.00
Inaugurazione Spazio Slow Food Trentino a Cheese 2025
Incontro e degustazione formaggi
→ Presentazione del programma con il carrello dei formaggi del Trentino: un assaggio delle tante storie di uomini e donne che scopriremo nel corso di Cheese 2025 nello Spazio Slow Food Trentino e che con la loro cura e il loro tempo tengono viva la comunità e la montagna.
ore 12.00
CURA Una introduzione ai formaggi del Trentino
Laboratorio del gusto, degustazione di formaggio e vino e incontro con il vignaiolo
→ Un orologio di formaggi, un assaggio dei percorsi che si intrecceranno nel corso di Cheese nello Spazio Trentino, con una degustazione dei Presìdi Slow Food caseari delle diverse valli. Dal Casolet a latte crudo delle Valli di Rabbi, Sole Pejo, al Trentingrana di alpeggio, dai formaggi di sola razza grigio alpina al Vezzena di alpeggio fino alle malghe del Lagorai. Guidati da Laura Endrighi, psicologa esperta nel comportamento alimentare, accompagniamo la degustazione con una pratica di presenza, assaggiando il cibo, portando l’attenzione sui nostri sensi, le nostre emozioni e i diversi aspetti della mindfulness. In abbinamento un vino proposto dai Vignaioli del Trentino.
ore 13.00
La cucina di malga
Un piatto caldo a cura di Luigi Montibeller
→ Piatti poveri della tradizione montana, per fare molto con poco, anche preparati per salvare le forme non adatte alla vendita, nutrimento per pastori e casaro, realizzate in condivisione con la comunità. Oggi assaggiamo el formai rostì.
ore 14.00
MONTAGNA Sfalciamo i prati, nutriamo la montagna
Incontro con il produttore, degustazione olfattiva e di formaggio
→ Il formaggio è un prodotto della Terra. Marco Casagrande, dell’azienda agricola Le Mandre di Bedollo, ci porta in “assaggio” olfattivo fieni diversi ottenuti dallo sfalcio ad altezze diverse, in periodi diversificati, con essenze botaniche e caratteristiche distinte. Potremmo poi degustare i suoi formaggi.
ore 15.00
TEMPO Viaggio nel tempo con formaggi e Vino Santo
Laboratorio del gusto con formaggio e vino e incontro con il vignaiolo
→ Degustazione di Vino Santo Trentino Presidio Slow Food e formaggi stagionati trentini. Con una particolarità. L’anno di produzione è il medesimo, sia per il vino che per il formaggio. Un viaggio nel tempo lungo 15 anni tra due prodotti simbolo del Trentino, per scoprirne l’ingrediente nascosto e più prezioso: il tempo. Con la partecipazione di un giovane vignaiolo delle nuove generazioni dei Vignaioli del Vino Santo Trentino.
ore 16.00
TEMPO Verticale in alta quota con il Trentingrana di alpeggio
Laboratorio del gusto con formaggio e vino e incontro con il vignaiolo
→ Il Trentingrana di alpeggio è un vero tesoro del Trentino, capace di unire la qualità del latte di malga con le tecniche produttive di un formaggio prezioso e adatto alla stagionatura. Una verticale per assaggiare 4 diverse annate di Trentingrana d’alpeggio e apprezzarne le evoluzioni aromatiche, olfattive e di sapore. In abbinamento il vino del Vignaiolo indipendente Alex Tavernar da Capriana (Val di Fiemme), ottenuto con uve allevate a 1.000 metri.
ore 17.00
COMUNITA Teatro in malga
Talk con esperti e degustazione di formaggi
→ Incontro di restituzione dei 5 appuntamenti svolti nel corso dell’estate 2025 nelle malghe del Trentino, appuntamenti di teatro preceduti da un incontro con la comunità locale per raccogliere istanze, problematiche e visioni. Con l’attore Giuliano Comin.
ore 18.00
COMUNITÀ Ritorno al futuro: il sistema Turnario
Laboratorio del gusto con degustazione formaggio
→ Resiste in Val di Pejo, nel Parco Nazionale dello Stelvio, un ultimo esempio di Caseificio Turnario. Una modalità elaborata dal mondo contadino di montagna per permettere a tutti di avere formaggio, ricotta e burro. Un vero e proprio museo vivente che ci parla di solidarietà e collaborazione. E che guarda lontano con la proposta anche di un formaggio realizzato con lo zafferano iraniano della Comunità Slow Food dei produttori e co-produttori dello zafferano di Qa’en. In abbinamento il metodo classico di Alvise Spagnolli, che alle pendici del Bondone coltiva Pinot Nero, e che ci racconterà l’esperienza dei Vignaioli Indipendenti, una rete di piccoli produttori, in dialogo e lavoro condiviso
ore 19.00
CURA Affinità gustative: il sidro
Laboratorio del gusto con degustazione sidro e formaggio
→ Il sidro in Trentino è una produzione in crescita che valorizza le mele locali, spesso antiche o da coltivazioni biologiche e di montagna. Grazie alla tradizione frutticola della regione e alla sperimentazione di giovani produttori, il sidro trentino sta trovando una propria identità, tra rifermentazioni in bottiglia, affinamenti in legno e abbinamenti gastronomici che ne esaltano la freschezza e la complessità. Degustazione in abbinamento ai formaggi di malga.
Programma dello Spazio Slow Food Trentino a Cheese 2025
​
-
Introduzione​
​
Tutte le iniziative sono gratuite.
Consigliamo la prenotazione scrivendo a slowfoodtaas@gmail.com o scrivendoci un messaggio via Wa a: 3928277745



