Slow Food Trentino
a Cheese 2025
Programma dello Spazio Slow Food Trentino a Cheese 2025
​
-
Introduzione​
​
Tutte le iniziative sono gratuite.
Consigliamo la prenotazione scrivendo a slowfoodtaas@gmail.com o scrivendoci un messaggio via Wa a: 3928277745

​​​​Sabato 20 settembre 2025
​
ore 11.00
COMUNITÀ Il Mercato della Terra Altipiani Cimbri
Laboratorio del Gusto con degustazione colazione
→ Dai paesi di Folgaria, Lavarone e Luserna e dall'Altopiano della Vigolana, i prodotti che gli artigiani del cibo buono, pulito e giusto portano ogni mese al Mercato della Terra compongono una piccola proposta di colazione. La portavoce ci racconterà come intorno al mercato sia nata una comunità.
ore 12.00
MONTAGNA Tra le Alpi e gli Appennini, un viaggio in Italia
Talk, Laboratorio del Gusto e incontro con il produttore
→ Presentazione del progetto Montagne in rete: Uno spazio di condivisione tra Alpi e Appennini in collaborazione con TSM - STEP Scuola del governo del paesaggio. Degustazione di formaggi Presidio Slow Food provenienti dal Trentino e dalle regioni appenniniche con i produttori.
ore 13.00
La cucina di malga
Un piatto caldo a cura di Luigi Montibeller
→ Piatti poveri della tradizione montana, per fare molto con poco, spesso preparati per salvare le forme venute male, nutrimento per pastori e casaro, realizzate in condivisione con la comunità. Oggi assaggiamo la mosa.
​
Diretta Desmontegada
Diretta online con i produttori
→ In collegamento con gli amici di Slow Food che nelle valli del Trentino sono impegnati nella Desmontegada, l’antico rito del rientro dagli alpeggi, con interviste ai protagonisti e immagini in presa diretta della discesa dai pascoli di alta montagna per il rientro nelle stalle di fondovalle accompagneranno il pranzo.
ore 14.00
TEMPO Istantanee di biodiversità, sapori in trasformazione
Laboratorio del Gusto con degustazione formaggi
→ Una foto, una cornice che ci restituisce la diversità botanica di un metro quadro di prato stabile nelle Valli del Trentino. Le diverse essenze botaniche donano unicità ai formaggi che andremo ad assaggiare, generati da questa alimentazione grazie alla cura del casaro. Ma generano anche suggestioni e ispirazione, come quelle ritratte nelle opere dell’artista trentino Vigilio Bonenti che ci accompagneranno nel corso della degustazione.
ore 15.00
MONTAGNA Autoctone di razza
Incontro con l’esperto e degustazione di formaggi
→ Quali sono le razze autoctone del Trentino? Perché sono così importanti e, al contempo, la loro presenza è così limitata? Un incontro, accompagnato dalla degustazione di formaggi di razza rendena e grigio alpina, per parlare di adattamento e benessere animale nelle valli alpine.
0re 16.00
CURA I volti del formaggio con Daniele Rosati
Incontri con il produttore e degustazione formaggi e vino
→ Incontriamo Daniele Rosati, dell’Azienda Agricola Sicherhof che a Romeno, in Val di Non, alleva vacche di razza grigio alpina e coltiva prati stabili per la loro alimentazione. In degustazione le diverse tipologie di formaggi Presidio Slow Food prodotte. In abbinamento il vino Groppello di Revò, vitigno autoctono della Val di Non.
Ore 17.00
MONTAGNA Ricerca e sperimentazione: la capra al centro
Laboratorio del Gusto con degustazione formaggi di capra
→ Razze autoctone, prati stabili, sapienti tecniche di lavorazione. Anche il formaggio di capra ha il suo ruolo nella proposta trentina e traccia il segno di giovani e originali esperienze votate alla ricerca e alla sperimentazione. Un percorso di assaggio per conoscere alcuni giovani allevatori di pezzata mochena e bionda dell’Adamello.
ore 18.00
COMUNITÀ Le forme di una nuova geografia
Talk e degustazione di formaggi
→ Le comunità sono fluide e mutevoli, anche in montagna migrano, restano, ritornano, costruendo progetti di vita che possono ruotare intorno all’allevamento, alla pastorizia, alla filiera del latte. Allo stesso modo la montagna è vista spesso come una frontiera naturale, ma i passi alpini da secoli mettono in comunicazione valli, popolazioni, culture e saperi. Un incontro con Slow Food Veneto con in degustazione formaggi provenienti da alpeggi negli stessi ecosistemi in aree amministrative diverse.
ore 19.00
MONTAGNA Le osterie, centri dei sistemi locali del cibo
Un piatto a cura di Luigi Montibeller
→ Le Osterie sono luoghi dove rivivono ricette che rischiano di andare perdute. Ognuna di esse ci parla di comunità e di paesaggio. Il Fanzelto e il cuccalar sono due pani non lievitati tipici della Valle di Terragnolo e della Valle dei Mocheni. In assaggio con la Ciuiga di San Lorenzo in Banale Presidio Slow Food.