La castagna e i suoi paesaggi
- SlowFoodAltoAdigeSüdtirol
- 4 giorni fa
- Tempo di lettura: 2 min

Un pomeriggio tra natura, cultura e gusto per scoprire la castanicoltura trentina e i suoi intrecci con i Presìdi Slow Food del territorio.
L’iniziativa, organizzata da Slow Food Trentino, si terrà domenica 23 novembre 2025 a Drena (TN), con un programma che unisce cammino, conoscenza e convivialità.
Il programma della giornata
Ore 14.00 – Ritrovo e partenza della passeggiata
Il punto di incontro è il parcheggio di via Giovanni Segantini (coordinate 45.967198, 10.945549), dove chi lo desidera potrà lasciare l’auto e partecipare a una passeggiata guidata fino alla Tenuta i Maroneri.L’accompagnamento sarà a cura di Stefano Mayr, esperto naturalista, che guiderà un percorso di lettura del paesaggio dedicato alla cultura del territorio e alla coltura del castagno.
Visita alla Tenuta i Maroneri
Giunti alla Tenuta, i partecipanti visiteranno il nucleo di alberi di marroni più esteso del Trentino, risultato di un lungo lavoro di recupero portato avanti da Carlo Chiarani, padre di Alice Chiarani, attuale titolare dell’azienda.
Ore 16.00 – Incontro con la Rete dei Castanicoltori di Slow Food Trentino
Presso la sala colazioni e degustazioni della Tenuta, si terrà la presentazione del progetto della Rete dei Castanicoltori Slow Food Trentino, con gli interventi di Tommaso Martini, Alessandra Telk e Stefano Mayr. L’incontro sarà aperto anche ad altre realtà e produttori del territorio legati al mondo della castagna.
Ore 19.00 – Cena sensoriale “La castagna nel piatto”
La giornata si concluderà con una cena ideata dal Cuoco dell’Alleanza Slow Food Paolo Betti, un percorso gastronomico completo – dall’antipasto al dolce – dedicato alla castagna e ai Presìdi Slow Food di stagione, accompagnati da vini del territorio e da prodotti delle Comunità Slow Food.
Informazioni pratiche
Luogo: Tenuta i Maroneri, Drena (TN)
Data: Domenica 23 novembre 2025
Orario: dalle ore 14.00
Quota di partecipazione: 40 € (attività e cena incluse) – 35 € per i soci Slow Food
Posti limitati: massimo 22 partecipanti
Prenotazioni obbligatorie:📧 slowfoodtaas@gmail.com📞 392 8277745
Un’occasione per vivere l’autunno trentino tra boschi, sapori e comunità, riscoprendo il valore culturale e paesaggistico della castagna.






Commenti