Anche i Cuochi dell'Alleanza del Trentino protagonisti a Eroica Val Di Non, la terza edizione di una manifestazione dedicata agli uomini e ai vini di montagna! Domenica 28 luglio mostra mercato con decine di produttori da tutta Italia a Casa Campia, a Revò. E sabato sera una cena speciale con la quale i Cuochi dell'Alleanza raccontano i sapori e i saperi della montagna. Un percorso nel gusto con piatti provenienti dalle cucine di diverse osterie della Val di Non e della Val di Sole, presentati e serviti da Paolo Betti e accompagnati dai vini eroici.
Ecco il menu per una serata speciale con la musica life con Sara Picone & Roberto Gorgazzini.
LA MONTAGNA
I Cuochi dell’Alleanza hanno stretto un patto con i produttori di piccola scala per sostenere i cibi buoni, puliti e giusti del territorio in tutti i 160 paesi del mondo in cui è diffusa Slow Food. In occasione di Eroica i cuochi delle Terre del Noce vi propongono un menu che vi porterà a scoprire la biodiversità delle nostre Valli, un percorso tra paesaggi, antichi legami tra uomo e natura, sapori e saperi: un intero ecosistema, quello delle Terre Alte, che viene interpretato in una esperienza di gusto.
In questo viaggio vi condurrà Paolo Betti che ha raccolto le materie prime e le ricette da ogni singola osteria e le ha cucinate per voi in un lavoro di squadra che è testimone del senso di fraternità che lega i Cuochi dell’Alleanza e del loro impegno per il futuro della Montagna.
IL BOSCO
Sformatino con radicchio dell’orso raccolto da Andrea sul monte Peller, sopra i 1.900 metri, al primo disgelo, e rapa rossa del suo orto a Terzolas, in Val di Sole.
Cuoco dell’Alleanza: Andre Daprà – Corte dei Toldi
Vallée d’Aoste DOC Blanc de Morgex 2022 - Cave Mont Blanc
IL FIUME
Maltagliato di pasta fresca secondo la ricetta di famiglia conditi con crema di zucchine dall’orto di Malgolo e trota fario affumicata di troticoltura di montagna
Cuoco dell’Alleanza: Mario Di Nuzzo – Ristorante Nerina
Vinudilice Etna Rosato DOC 2023 - I Vigneri
LA MALGA
Ravioloni con ripieno di ricotta fresca Malga Polinar (1.767 m) e buon enrico raccolto nei pascoli della Malga di Cloz (1.732 m), su emulsione di burro di Malga Bolentina (1.824 m) e scaglie di ricotta affumicata di malga Mondent (1.910 m)
Cuoco dell’Alleanza: Ivano Nicolodi – Casa de’ Gentili
Sonata Souvignier Gris Anfora 2021 – Maso Caliari
IL MASO
Guanciale di maiale emulsionato al Gropello di Revò con chutney di mela e cavolo rosso con purea di sedano rapa dall’orto di Tavon e porcini raccolti sul Monte Roen.
Cuoco dell’Alleanza: Andreas Sicher – Ristorante Pineta
Valtellina Superiore Valgella DOCG Sol 2021– Barbacàn
LA FRUTTA
Piccoli frutti della Val di Non, fiore di panna cotta al mascarpone e crumble di “Torta di Frigoloti” alla grappa di Groppello di Revò
Cuoca Giulia Segna - Locanda Alpina
Grappa 137 Monovitigno di Groppello – Distilleria Rossi d’Anaunia
IL PRATO
Degustazione di formaggi “da erba” Presidio Slow Food:
Casolet a latte crudo della Valle di Sole, Pejo e Rabbi del Caseificio Turnario di Pejo, prodotto con il latte di malga Saline a 2.089 m
Trentingrana di alpeggio annata 2022 del Caseificio Presanella di Mezzana, prodotto con latte della malga Valbiolo situata a 1.930 m
Formaggio di sola razza grigio alpina “Linòr”
prodotto dall’Aziende Agricola Sicherhof dei fratelli Damiano e Daniele Rosati a Romeno
Storico Ribelle Presidio Slow Food annata 2021 Alpe Pedena
nella Valle del Bitto sulle Alpi Orobie
Kommentare