top of page
Cerca


Malghe in cerca di futuro
Grazie a il T quotidiano ogni due venerdì, Slow Food Trentino cura a partire dal 14 febbraio 2025 una rubrica sulla pagina Terra Madre....
18 ago


Cibo, pace solidarietà: un impegno di Slow Food Trentino
L’impegno di Slow Food Trentino sui temi della povertà alimentare, delle disuguaglianze legate al cibo, delle migrazioni e della...
14 ago


La Scuola di pastorizia in Abruzzo e le borse di studio di Slow Food Trentino
Grazie a il T quotidiano ogni secondo e quarto venerdì del mese, Slow Food Trentino cura a partire dal 14 febbraio 2025 una rubrica...
6 ago


Intervento sulla filiera casearia all'Assemblea di Slow Food Italia
Di seguito l'intervento di Tommaso Martini, presidente Slow Food Trentino Alto Adige APS, all'Assemblea Slow Food Italia presso la FAO,...
28 lug


Un'altra idea di mondo: Assemblea Slow Food a Roma
Grazie a il T quotidiano ogni secondo e quarto venerdì del mese, Slow Food Trentino cura a partire dal 14 febbraio 2025 una rubrica...
24 lug


Cibo - pace - solidarietà: Pastasciutta antifascista dei Fratelli Cervi
In occasione dell’anniversario della Pastasciutta Antifascista organizzata dalla famiglia Cervi il 25 luglio 1943 – un momento in cui il...
18 lug


Cuochi dell'Alleanza per una Slow Food degli ecosistemi
Di seguito l'intervento che Paolo Betti, coordinatore dei Cuochi dell'Alleanza per il Trentino Alto Adige, ha presentato all'Assemblea...
15 lug


Le voci del miele delle Alpi
Grazie a il T quotidiano ogni secondo e quarto venerdì del mese, Slow Food Trentino cura a partire dal 14 febbraio 2025 una rubrica...
10 lug


“Percorso legumi” con i Cuochi dell’alleanza Slow Food
Nel corso del 2025 ha avuto avvio il progetto “Legumi” che vede coinvolti Paolo Betti – cuoco dell’Alleanza Slow Food del Trentino – e il...
27 giu


L'arte dei prati (stabili) e del fieno
Grazie a il T quotidiano ogni secondo e quarto venerdì del mese, Slow Food Trentino cura a partire dal 14 febbraio 2025 una rubrica...
26 giu


Un anno nelle scuole del Trentino
Si è concluso un anno scolastico intenso e ricco di stimoli, durante il quale la rete trentina di Slow Food ha portato avanti numerosi...
13 giu


Il ricordo di Agnese Iobstraibizer
Si è spenta nei giorni scorsi Agnese Iobstraibizer , all’età di 86 anni. Anche la scorsa estate era possibile incontrarla nella sua amata...
31 mag


"Il cibo è politica" presentazione con Fabio Ciconte
[Intervista pubblicata da ilT Quotidiano domenica 25 maggio, a cura d Andrea Tella e Tommaso Martini ] Sarà Orto Aperto in Clarina, un...
31 mag


Presentata la Guida extravergini 2025
Grazie a il T quotidiano ogni secondo e quarto venerdì del mese, Slow Food Trentino cura a partire dal 14 febbraio 2025 una rubrica...
27 mag


Prosegue il progetto dell'Orto scolastico a Rovereto
Presso la succursale di via Benacense della scuola secondaria di primo grado Federico Halbherr (Istituto comprensivo Rovereto Sud) si è...
22 mag


Siamo in deficit con la Terra, intervista a M. Serena Mancini
Global Footprint Network 2025, www.overshootday.org and www.footprintnetwork.org . Slow Food Trentino dedica un articolato programma...
15 mag


Overshoot Day 2025: un mese di attività
Terza edizione dell’appuntamento organizzata da Slow Food Trentino Alto Adige e Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale...
12 mag


Intervista a Laura Endrighi "Un futuro diverso parte dal piatto"
Intervista a Laura Endrighi "Un futuro diverso parte dal piatto"
1 mag


Assemblea Slow Food Trentino Alto Adige APS 2025
Da sinistra: Mario Canzian, Angelo Carrillo, Tommaso Martini, Marta Villa, Paolo Betti, Barbara Tavernaro, Graziella Bernardini e Luigi...
23 apr


Intervista al geografo Franco Farinelli
Grazie a il T quotidiano ogni secondo e quarto venerdì del mese, Slow Food Trentino cura a partire dal 14 febbraio 2025 una rubrica...
18 apr
bottom of page


