top of page
La nostra rete
In Trentino Alto Adige la rete Slow Food è composta da 6 condotte, 6 comunità del cibo, 16 Presìdi regionali, 16 cuochi dell'Alleanza, 1 comunità Slow Food e centinaia di soci, attivisti ed amici.
Diventa socio, scrivi a slowfoodtaas@gmail.com
Novità


Montagna 2050: un tour nei territori sulle terre alte
Grazie a il T quotidiano ogni due settimane, Slow Food Trentino cura a partire dal 14 febbraio 2025 una rubrica sulla pagina Terra Madre. Questo articolo è stato pubblicato venerdì 21 novembre 2025. Il grande geografo Franco Farinelli individua nell’isotropia una delle caratteristiche fondamentali del modello con cui, da secoli, organizziamo e pensiamo le nostre società. Lo Stato-nazione si fonda sull’idea che tutto converga verso un centro, la capitale, e attorno a questo n
3 giorni fa


Al via a Terragnolo Montagna 2050
Un cereale antico, una valle che lo custodisce da secoli, una comunità che vuole costruire il proprio futuro partendo dalle radici. Prende il via da Terragnolo il progetto Montagna 2050 , il nuovo percorso di ascolto e confronto promosso da Slow Food Trentino-Alto Adige Südtirol con il sostegno della Fondazione Caritro e Trento Capitale Italiana ed Europea del Volontariato 2024 Un’iniziativa aperta a tutta la cittadinanza – residenti, agricoltori, giovani, operatori cultura
4 giorni fa


Il Gusto dei Luoghi
Grazie a il T quotidiano ogni due settimane, Slow Food Trentino cura a partire dal 14 febbraio 2025 una rubrica sulla pagina Terra Madre. Questo articolo è stato pubblicato venerdì 7 novembre 2025. Una tavola rotonda con esperti, associazioni di categoria e ristoratori per confrontarsi su «Il Gusto dei luoghi»: è questo il titolo dell’incontro organizzato da Slow Food Trentino a Folgaria venerdì 31 ottobre, su iniziativa dell’APT Alpe Cimbra, in occasione della quinta edizio
12 nov


Vignaioli alla fine del mondo - 2 dicembre Trento
Dialogo con Corrado Dottori – La Distesa, Cupramontana 📍 Maso del Vento, Via delle Bettine 56, Trento 📅 Martedì 2 dicembre 2025, ore 20.30 Il vino è in crisi, dicono. Ma siamo sicuri che sia così? Forse in crisi non è il vino, ma il mondo — il mondo a cui eravamo abituati, di cui il vino era una delle sue rappresentazioni più autentiche. Attraverso la lente del vino artigiano e naturale , Slow Food Valle dell’Adige e Alto Garda propone un incontro con Corrado Dottori , vig
8 nov


La castagna e i suoi paesaggi
Un pomeriggio tra natura, cultura e gusto per scoprire la castanicoltura trentina e i suoi intrecci con i Presìdi Slow Food del territorio. L’iniziativa, organizzata da Slow Food Trentino, si terrà domenica 23 novembre 2025 a Drena (TN) , con un programma che unisce cammino, conoscenza e convivialità. Il programma della giornata Ore 14.00 – Ritrovo e partenza della passeggiata Il punto di incontro è il parcheggio di via Giovanni Segantini (coordinate 45.967198, 10.945549), d
8 nov


Presentazione Guida Slow Wine 2026 a Rovereto
Una giornata interamente dedicata ai vini buoni, puliti e giusti del Trentino! Slow Food Trentino presenta Slow Wine 2026, la guida che racconta le migliori esperienze del vino italiano e le aziende che condividono i valori della sostenibilità, del rispetto per il territorio e della qualità. Mostra mercato con degustazione Più di 20 aziende trentine recensite nella Guida Slow Wine 2026 saranno presenti per far conoscere le loro produzioni e il loro lavoro in vigna e in cantin
7 nov


Il racconto di ottobre con Slow Food Trentino
La cena dedicata al miele all'Osteria Storica Morelli Ottobre è stato un mese intenso per la rete di Slow Food Trentino . Incontri, laboratori, collaborazioni e nuove reti hanno continuato a far crescere la comunità del cibo buono, pulito e giusto. Il 2 ottobre, all’ Orto Aperto , è stato presentato La battaglia dei semi con l’autore Giannandrea Mencini in dialogo con Andrea Tella , presidente di Slow Food Valle dell'Adige Alto Garda.In collaborazione con Harpo Lab , la Co
6 nov


Slow Food a Fine WineTourism Marketplace
Il 28 e il 29 ottobre 2025, Slow Food Trentino partecipa alla prima edizione di FINE #WineTourism Marketplace presso la Fiera di Riva del Garda. Lo spazio Slow Food è dedicato ad un'Enoteca Letteraria, con le pubblicazioni di Slow Food Editore dedicate al mondo del vino. Guide, manuali, saggi, romanzi a comporre una biblioteca che porta alla scoperta dei territori del vino, in Italia e non solo. Per l'occasione abbiamo realizzato una guida alle proposte enoturistiche delle az
28 ott


Il grano saraceno di Terragnolo
Grazie a il T quotidiano ogni due settimane, Slow Food Trentino cura a partire dal 14 febbraio 2025 una rubrica sulla pagina Terra Madre. Questo articolo è stato pubblicato venerdì 24 ottobre 2025. Risalendo la Valle di Terragnolo nei mesi estivi, qua e là si aprono piccoli campi ricoperti di fioriture bianche. In ottobre, al loro posto, compaiono delle strane figure dalle sfumature calde dell’autunno, a restituirci un’istantanea del passato: sono le “donete”, le fasce di sp
26 ott


Il mondo delle Osterie d’Italia raccontato al MUSE: oltre 300 partecipanti alla presentazione della Guida Slow Food 2026
Più di trecento persone hanno partecipato martedì 21 ottobre alla presentazione della Guida Osterie d’Italia 2026 di Slow Food Editore a Trento. Le grandi sale del MUSE hanno ospitato una folla curiosa di scoprire il mondo di osti e ostesse presenti nella trentaseiesima edizione della guida che racconta la ristorazione informale legata al territorio del nostro paese. La conferenza di presentazione, condotta dal giornalista Paolo Castignani , ha visto la partecipazione di num
26 ott


Il gusto dei luoghi – Tavola rotonda alla Dispensa dell’Alpe
In apertura dei due giorni dedicati alla Dispensa dell’Alpe, l’APT Alpe Cimbra e Slow Food Trentino Alto Adige propongono la tavola rotonda “ Il gusto dei luoghi ”, un momento di confronto rivolto agli operatori del settore turistico ma aperto a tutti coloro che desiderano approfondire un tema sempre più decisivo per l’attrattività delle destinazioni: la valorizzazione delle produzioni locali nei menu di ristoranti e alberghi. Il dialogo vedrà confrontarsi anime diverse dal m
22 ott
I piatti della serata Presentazione Osterie al MUSE del 21 ottobre
Antipasti Ristorante Boivin PIANO+1 Insalata di tinca con legumi El Taller Ospiti dal LAgo di Iseo PIANO 1 Un Tuffo nel lago Osteria Storica Morelli PIANO 0 Smacafam ai funghi misti locali, pasta de luganega con spuma di Trentingrana di Alpeggio Osteria Sant’Anna PIANO -1 Tacos di polenta, straccetti di stinco alla paprika, crauti rossi e maionese di carote Primi Locanda delle Tre Chiavi PIANO+1 Lasagnetta al broccolo VEGETARIANO Ciasa do Parè PIANO+1 Ravioli do Paré Le Rasol
19 ott


La rinascita della castanicoltura
Grazie a il T quotidiano ogni due settimane, Slow Food Trentino cura a partire dal 14 febbraio 2025 una rubrica sulla pagina Terra Madre. Questo articolo è stato pubblicato sabato 11 ottobre 2025. Le reti tematiche rappresentano il patrimonio più prezioso che Slow Food è in grado di attivare. Comunità che abitano territori lontani, spesso riconducibili a quelle che sono definite aree interne, si tengono in costante dialogo per condividere percorsi e visioni, unendo le forze
15 ott


“Un ponte tra i sapori: un viaggio di gemellaggio con Slow Food. Tra il Trentino e il Kenya.”
C’è un ponte che unisce le vette alpine del Trentino alle colline verdeggianti del Kenya. E’ un ponte fatto di sapori, cultura gastronomica e gesti quotidiani che raccontano come il cibo possa diventare un linguaggio universale, capace di connettere persone e mondi diversi. Questo percorso nasce come tirocinio di ricerca condotto da Kanyui Tabitha Wambui, studentessa dell’Università di Trento, sviluppato all’interno dell’associazione Slow Food per indagare le relazioni tra c
14 ott


Marcia PerugiAssisi
Sei un socio Slow Food Trentino e domenica 12 ottobre partecipi alla 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐢𝐚 𝐏𝐞𝐫𝐮𝐠𝐢𝐚𝐀𝐬𝐢𝐬𝐢 per la Pace e la Fraternità?...
6 ott


La noce bleggiana Presidio Slow Food
Articolo pubblicato su il T Quotidiano di domenica 28 settembre 2025. Sta iniziando in questi giorni la raccolta delle noci nel Bleggio....
2 ott


Diario dallo Spazio Trentino a Cheese 2025
Il diario da Cheese è stato pubblicato su ilT Quotidiano di sabato 20, domenica 21 e lunedì 23 settembre 2025. Ha avuto inizio venerdì 19...
26 set


Presentazione Guida Osterie d'Italia 2026 | incontra e degusta gli osti del Trentino al MUSE
Sono aperte le iscrizioni per la Presentazione Guida Osterie d'Italia 2026 al MUSE di Trento, martedì21 ottobre 2025! Con più di 15 osti...
26 set


Col cibo si educa, con il cibo si cambia
Grazie a il T quotidiano ogni due venerdì, Slow Food Trentino cura a partire dal 14 febbraio 2025 una rubrica sulla pagina Terra Madre....
16 set


Cibo, pace e solidarietà con Slow Food Trentino
Grazie a il T quotidiano ogni due venerdì, Slow Food Trentino cura a partire dal 14 febbraio 2025 una rubrica sulla pagina Terra Madre....
4 set


Malghe in cerca di futuro
Grazie a il T quotidiano ogni due venerdì, Slow Food Trentino cura a partire dal 14 febbraio 2025 una rubrica sulla pagina Terra Madre....
18 ago


Cibo, pace solidarietà: un impegno di Slow Food Trentino
L’impegno di Slow Food Trentino sui temi della povertà alimentare, delle disuguaglianze legate al cibo, delle migrazioni e della...
14 ago


La Scuola di pastorizia in Abruzzo e le borse di studio di Slow Food Trentino
Grazie a il T quotidiano ogni secondo e quarto venerdì del mese, Slow Food Trentino cura a partire dal 14 febbraio 2025 una rubrica...
6 ago


Intervento sulla filiera casearia all'Assemblea di Slow Food Italia
Di seguito l'intervento di Tommaso Martini, presidente Slow Food Trentino Alto Adige APS, all'Assemblea Slow Food Italia presso la FAO,...
28 lug


Un'altra idea di mondo: Assemblea Slow Food a Roma
Grazie a il T quotidiano ogni secondo e quarto venerdì del mese, Slow Food Trentino cura a partire dal 14 febbraio 2025 una rubrica...
24 lug


Cibo - pace - solidarietà: Pastasciutta antifascista dei Fratelli Cervi
In occasione dell’anniversario della Pastasciutta Antifascista organizzata dalla famiglia Cervi il 25 luglio 1943 – un momento in cui il...
18 lug


Cuochi dell'Alleanza per una Slow Food degli ecosistemi
Di seguito l'intervento che Paolo Betti, coordinatore dei Cuochi dell'Alleanza per il Trentino Alto Adige, ha presentato all'Assemblea...
15 lug


Le voci del miele delle Alpi
Grazie a il T quotidiano ogni secondo e quarto venerdì del mese, Slow Food Trentino cura a partire dal 14 febbraio 2025 una rubrica...
10 lug


“Percorso legumi” con i Cuochi dell’alleanza Slow Food
Nel corso del 2025 ha avuto avvio il progetto “Legumi” che vede coinvolti Paolo Betti – cuoco dell’Alleanza Slow Food del Trentino – e il...
27 giu


L'arte dei prati (stabili) e del fieno
Grazie a il T quotidiano ogni secondo e quarto venerdì del mese, Slow Food Trentino cura a partire dal 14 febbraio 2025 una rubrica...
26 giu
bottom of page






